Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Convegni

Casa Atletica Italiana

3 Agosto 2018 by Paolo Alciati

Convegno scientifico sulla dieta mediterranea promosso dalla Regione Calabria a Berlino.

Convegno scientifico a Casa Italia

“Salute e longevità della dieta mediterranea, i nuovi traguardi degli chef”

Lunedì 6 agosto 2018 a Berlino in occasione dei XXII Campionati Europei di Atletica Leggera si terrà presso la prestigiosa cornice dell’Hotel Golden Tulip Hamburg, sede di Casa Atletica Italiana, un convegno organizzato e promosso dalla Regione Calabria, in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera e la Fondazione Gtechnology.

Sport & Food Conference – Dieta Mediterranea e stile di vita slow

Il convegno rientra nella volontà della Regione Calabria di promozione a livello internazionale della Dieta Mediterranea e dello stile di vita slow che ancora oggi si vive nei splendidi borghi calabresi, luoghi della longevità e del benessere.

Durante l’incontro di Berlino genetisti, nutrizionisti, alti rappresentanti della filiera agroalimentare e figure di riferimento dello sport italiano si alterneranno per illustrare i dati e le nuove tendenze per poi lasciare spazio alla nuova figura dello chef Pierluigi Vacca, realizzatore di una dieta sana, gustosa e personalizzata come punto di partenza di una nuova cultura della ristorazione, di cui l’Italia vuole essere il primo testimone.

Non c’è dubbio, infatti, che negli ultimi anni l’evoluzione culturale dell’alimentazione stia incidendo sul modo di percepire il cibo da parte dei consumatori.

In un mondo dove le informazioni alimentari, la cura del corpo e la ricerca del benessere sono sempre più al centro delle attenzioni, stiamo assistendo ad un vero e proprio cambio di paradigma da una formula che da generalista sta diventando progressivamente «individuale», attenta a dare risposte precise ed efficaci al singolo individuo con le sue esigenze di dieta in relazione alle sue scelte di vita, ma anche in relazione alla sua salute ed alle sue necessità.

In questo stimolante e impegnativo contesto, inevitabilmente, il ruolo dello chef cambierà sempre di più. Da produttori “di pietanze artistiche” dovranno diventare sempre più capaci di adattare piatti gustosi e dal forte appeal al gusto ed alle esigenze personali del singolo consumatore.

Un primo appuntamento su queste tematiche, è stato il Primo Meeting Internazionale della dieta mediterranea, svoltosi lo scorso 8 giugno a Nicotera, fortemente voluto dal Presidente della Giunta Regionale della Calabria Mario Oliviero.

Moderatori del convegno

  • Alfredo Tesio
    Responsabile settore Agroalimentare – Associazione Stampa Estera in Italia
  • Dino Ponchio
    Dirigente Fidal e Ex Commissario Tecnico della Nazionale di Atletica Leggera

il Programma del convegno “Salute e longevità della dieta mediterranea, i nuovi traguardi degli chef”

09.00 Introduzione dei moderatori

09.15 Saluti

  • S.E. L’Ambasciatore D’Italia Dott. Pietro Benassi
  • Alfio Giomi – Presidente della Federazione Italiana dell’Atletica Leggera

09.30 Apertura

  • Antonio Vittorino Gaddi (Direttore Scientifico Health Lab – GTechnology Foundation)
  • Marco Manca (Presidente Fondazione ScimPulse – Maastricht)

Interventi

  • 09.45 Dalla Terra alla Tavola: l’agricoltore garantisce la tua alimentazione
    Matteo Lasagna (V. Presidente Nazionale Confagricoltura)

  • 10.00 Cibo e Genetica: come aiutare i geni a farci vivere a lungo e in buona salute
    Per la Regione Campania Giuseppe Passarino – Dir. Laboratorio di Genetica dell’invecchiamento e della Longevità
  • 10.20 Lo Sport olimpico e l’Alimentazione (mediterranea)
    Lorenzo Laporta (Scrittore e storico)

  • 10.40 Il cibo e la cultura del cibo per la salute e la longevità
    Maurizio Battino (Biochimico e Nutrizionista, Università degli Studi di Ancona)

  • 11.00 La preparazione e la formazione dei Nuovi Chef
    Matteo Berti (Direttore Didattico – Alma Scuola Internazionale di Cucina Italiana)

  • 11.20 Le testimonianze dell’Italia che corre e che vince 
    L’Atleta e i benefici nell’utilizzo di una dieta personalizzata
    Nicola Rizzoni (Medaglia d’argento alle OLIMPIADI 2000 – Allenatore Squadra Italiana Lanci – FIDAL)

    Lo stilista: creatività, qualità e buon gusto
    Santo Versace – V. Presidente Alta Gamma Spa, Ambasciatore della Calabria nel Mondo 2017)

  • 12.00 Conclusioni
    • Pino Abate – Consulente per lo Sport della Presidenza della Giunta Regione Calabria
    • Dino Ponchio – Dirigente Fidal e Ex Commissario Tecnico della Nazionale di Atletica Leggera
    • Antonio Vittorino Gaddi – Direttore Scientifico Health Lab – GTechnology Foundation

  • 12.30 Food Taste
    I protagonisti presentano le eccellenze del Food Italiano


Scarica il programma del Convegno scientifico sulla dieta mediterranea promosso dalla Regione Calabria a Berlino.

Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Convegni, Eventi

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.