Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi

Il Piemonte in un bicchiere di vino

21 Ottobre 2020 by Roberto Rabachino

L’evento “La Vendemmia Torino – Grapes in Town – Portici Divini – Torino Wine Week” non si interrompe anzi, dà continuità e amplia il proprio palinsesto di attività diffuse ed online, con le degustazioni, le cene, le visite in cantina, gli incontri con i produttori, i webinar, le masterclass e i talk, nel pieno rispetto delle nuove normative.

Il 23 ottobre, presso il Museo del Risorgimento, sarà realizzata una “vigna urbana”, un’installazione tesa ad avvicinare il pubblico alla conoscenza dei vitigni del territorio piemontese.

A seguito delle nuove disposizioni emanate dal Governo, la manifestazione si vede però costretta a posticipare alla fine della situazione emergenziale lo svolgimento del “Salone del Vino”, la due giorni di manifestazione dedicata agli amanti del vino e agli operatori, che era prevista il 24 e 25 ottobre presso il Museo del Risorgimento.

Museo del Risorgimento

Annullate sabato 24 e domenica 25 ottobre, dalle ore 12 alle ore 18, le degustazioni gratuite “So Wine”, organizzate da Rinascente, partner che supporta l’evento.

Resta invariato il percorso culturale ed enogastronomico di approfondimento sul vino, con eventi diffusi e coinvolgenti, grazie alla collaborazione dei partner: Gambero Rosso, Go Wine, Fivi, Fisar, Maestri del Gusto e Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino.

Il programma culturale di Portici Divini si trasferirà online sulla pagina Facebook @PorticiDivini (visibile in un secondo momento anche sul sito di Vendemmia Torino e sul canale Youtube dedicato), proponendo gli appuntamenti già previsti, curati e moderati da Alessandro Felis:

SABATO 24 OTTOBRE 2020

  • Ore 15.30 – PARLAR DI VINO AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA. COME EVOLVE LA COMUNICAZIONE DEL VINO?
    –  Intervengono: Erika Mantovan (Guida “I vini d’Italia” dell’Espresso), Piera Genta (giornalista).
  • Ore 16.30 – COMUNICARE IL VINO AI CLIENTI. LA FIGURA DEL SOMMELIER NEI RISTORANTI
    – Intervengono: Nicola Matinata, sommelier del Carignano del Grand Hotel Sitea (Torino) e Luca Gigliotti, sommelier de Les Petites Madeleines del Turin Palace Hotel (Torino).
  • Ore 17.30 – “Valorizzazione dei territori del vino con le nuove tecnologie”
    – Interviene: Fabio Pederiva enologo di Maison du Vin
  • Ore 18,00 – LA VITIVINICOLTURA IN PROVINCIA DI TORINO: CANAVESE E PINEROLESE
    – Storie di territori e di uomini attraverso la degustazione di 3 vini “Torino DOC” con i relatori del talk.

DOMENICA 25 OTTOBRE 2020

  • Ore 15.30 – IL VINO IN CUCINA: RICETTE TRADIZIONALI NATE DALLA NECESSITÀ DI CONSERVARE LE MATERIE PRIME
    – Intervengono Claudio Cavallera, chef formatore e Stefano Sforza, chef di Opera (Torino).
  • Ore 16.30 – LA PROPOSTA DEI VINI DEL TERRITORIO IN RISTORANTI ED ENOTECHE
    – Intervengono: Diego Bava, responsabile sala di Giudice (Torino) e Gian Piero Seano, responsabile sala della Fassoneria (Torino).
  • Ore 17.30 – LA VITIVINICOLTURA IN PROVINCIA DI TORINO: COLLINA TORINESE E VALSUSA
    – Storie di territori e di uomini attraverso la degustazione di 3 vini “Torino DOC” con i relatori del talk.

Confermata anche la quinta edizione di “Agriflor” che in occasione della Torino Wine Week andrà in scena domenica 25 ottobre presso Piazza Vittorio Veneto, dalle 09:00 alle 19:00.

La versione “ridotta” di Flor che, nel corso dei mesi, ha saputo conquistare appassionati del verde, esperti di piante e semplici curiosi, per l’occasione, accanto ai florovivaisti piemontesi porterà in piazza Vittorio, anche alcuni produttori della Val di Susa e del Monferrato, fra cui l’Associazione Tutela e Valorizzazione Baratuciat e vitigni minori. Un’occasione per degustare dell’ottimo vino immersi nei colori e nei profumi della natura in pieno centro città.

Per il programma completo:  www.vendemmiatorino.it

Redazione Centrale TdG

 

 

Filed Under: Eventi, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle .Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.