Con un già ricco e consolidato portfolio di vini francesi, Sagna S.p.A. continua a selezionare aziende a gestione familiare inserendo un’altra eccellenza nel cuore di Montalcino: Canalicchio di Sopra.
Una realtà che fa dell’eleganza l’essenza della sua filosofia produttiva, fondata nel 1962 da Primo Piacenti con l’obiettivo di ricercare il migliore livello qualitativo possibile, raggiunto nel tempo grazie al meticoloso lavoro in vigna svolto dal genero Pier Luigi Ripaccioli, che lo ha affiancato in azienda dal 1987. Tra le cantine di riferimento quando si parla di Brunello di Montalcino, Canalicchio di Sopra debutta nel mercato con la sua prima bottiglia nel 1966, l’anno seguente è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.

Dal 2001 sono i nipoti Francesco, Marco e Simonetta, la terza generazione, a condurre l’azienda e i suoi 19 ettari di vigneto all’interno di un contesto ricco di biodiversità, bellezza paesaggistica. Patrimonio Unesco dal 2004. I vini di Canalicchio di Sopra nascono in un particolare microclima ed esprimono ognuno le peculiarità dei vigneti situati nei gru Canalicchio e Montosoli: i terreni, impreziositi dalla presenza di argilla a Canalicchio e galestro a Montosoli concorrono all’ottenimento di sensazioni saline e fresche in una cornice di grande eleganza per vini dal lungo potenziale di invecchiamento, caratteristiche mostrate in un percorso che dura cinquanta’anni.
La scelta d’approccio parcellare sia in vigneto che in cantina, si concretizza in diverse referenze: il Rosso di Montalcino, il Brunello di Montalcino La Casaccia e il Brunello di Montalcino Classico, quest’ultimo proposto anche nella versione Riserva nelle migliori annate.

«L’incontro con la famiglia Sagna è stato tanto inaspettato quanto piacevolmente gradito” – afferma Francesco Ripaccioli. “L’ammirazione per la selezione che negli anni è riuscita a mettere insieme, animata dalla ricerca di aziende familiari di qualità, è sempre stata affiancata nel tempo, da una rete vendita che ne ha colto lo spirito, i valori solidi e d’altri tempi, fondati sulla storia, l’autenticità e la serietà. Valori sui cui si fonda anche Canalicchio si Sopra, che grazie al team Sagna S.p.A. riusciranno ad essere compresi prima ancora che apprezzati nel mercato italiano.

Una collaborazione importante che dedico a mio nonno Primo Pacenti, uomo visionario del Brunello di Montalcino, che con la sua intuizione nel lontano 1962 ha creato le condizioni affinché oggi a Canalicchio di Sopra si possano tramandare quei valori di Storia, di Famiglia e di Qualità. Valori che uniscono da oggi Sagna e Canalicchio di Sopra.»
I VINI
Rosso di Montalcino
Scheda
- Prima annata prodotta: 1975
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Zone di produzione: Cru Canalicchio: anno di impianto 1988, esposto a nord; superficie vitata pari a 2.03 ettari, suolo con una prevalente componente argillosa con fortissima presenza minerale;
- Cru Montosli: una delle zone storiche del Brunello, i vigneti sono esposti a sud-est e sud-ovest; suolo ricco di galestro, tracce di argilla e calcare.
- Altitudine: 300 metri s.l.m.
- Vitigni: 100% Sangiovese
- Vinificazione: in vasche d’acciaio con controllo della tempera- tura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 20 giorni.
- Affinamento: 2 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e botti di Rovere Francese da 750 L
- Grado Alcolico: 14,5% vol.
Brunello di Montalcino
RICONOSCIMENTI 2017
- VINOUS 95/100
- LUCA GARDINI 95/100
- JAMES SUCKLING 94/100
Scheda
- Prima annata prodotta: 1966
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Vitigni: 100% Sangiovese
- Zone di produzione:
- Cru Canalicchio: anno di impianto 1988, esposto a nord; superficie vitata pari a 2.03 ettari, suolo con una prevalente componente argillosa con fortissima presenza minerale;
- Cru Montosli: una delle zone storiche del Brunello, i vigneti sono esposti a sud-est e sud-ovest; suolo ricco di galestro, tracce di argilla e calcare.
- Altitudine: 300 metri s.l.m.
- Vinificazione: in vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni.
- Affinamento: 36 mesi in botti di Slavonia da 25 e 50 hl.
- Grado Alcolico: 14,5% vol.
Brunello di Montalcino La Casaccia
Scheda
- Prima annata prodotta: 2015
- Anno di impianto del vigneto: 1990
- Zona di produzione: Vigneto La Casaccia
- Ettari: 2.11.77
- Esposizione: nord.
- Altitudine: da 297 a 315 s.l.m.
- Suolo: argilloso con presenza di minerali (calcio)
- Vitigni: 100% Sangiovese
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Vinificazione: In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni
- Affinamento: 36 mesi in botti di Rovere di Slavonia da 25 hl
- Grado Alcolico: 14,5% vol.
Brunello di Montalcino Riserva
RICONOSCIMENTI 2016
- GARDINI 100/100
- VINOUS 98/100
- DECANTER 98/100
- JAMES SUCKLING 97/100
- DOCTOR WINE 97/100
Scheda
- Anno di impianto dei vigneti: 1990
- Prima annata prodotta: 1987
- Sistema di allevamento: cordone speronato
- Vitigni: 100% Sangiovese
- Zone di produzione: Vigna Vecchia Mercatale: Esposta a Nord, dai 283 ai 290 metri s.l.m. in terreno con una prevalente componente argillosa con fortissima presenza minerale. Grande struttura e sapidità. Vigna Montosoli Filari Lunghi: da 255 a 215 mt s.l.m. in terreno galestroso in giacitura elevata ed un’altissima componente minerale, tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo. La forte presenza di scheletro aumenta il pH del terreno.Esposizione: nord.
- Vinificazione: in vasche d’acciaio con controllo della temperatu ra di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri e delastage. Macerazione sulle bucce per 35 giorni.
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 hl
- Grado Alcolico: 14,5% vol.
Redazione Centrale TdG