Dal 15 al 23 giugno i luoghi aperti dal Touring Club Italiano.
Sono previste aperture straordinarie, concerti ed eventi speciali gratuiti nei luoghi aperti dal Touring Club Italiano in tutta Italia.
Le città coinvolte nelle aperture prolungate sono:
- Bologna
- Brescia
- Brindisi
- Cesano Maderno
- Cremona
- Mantova
- Massa
- Milano
- Napoli
- Oristano
- Salerno
- Siena
- Udine
Sono in programma tanti eventi allo scopo di far conoscere e far apprezzare i vari luoghi d’Italia a cittadini e turisti.
“Aperti per Voi sotto le stelle” a Milano
Apertura straordinario al Palazzo Litta: nel cortile sarà possibile assistere ad un incontro teatralizzato che racconta l’intenso rapporto tra le donne e la Luna.
Inoltre l’Orto Botanico di Città Studi propone un’apertura prolungata fino alle 21 dove sono in programma varie attività per il solstizio d’estate.
“Aperti per Voi sotto le stelle” a Mantova
La Basilica Palatina di Santa Barbara effettuerà un’apertura straordinaria con possibilità di visitare luoghi solitamente chiusi, come la Cappellina del Preziosissimo Sangue, la Sagrestia, la Cripta e il nuovo percorso restaurato che permette di affacciarsi alla cantoria di fronte all’Organo Antegnati.
“Aperti per Voi sotto le stelle” a Napoli e Salerno
A Napoli, nella Chiesa dei Santi Severino e Sossio, e a Salerno, nella chiesa di Santa Maria de Lama, sarà possibile assistere a letture e momenti musicali.
Qualche informazione sul Touring Club Italiano
“Aperti per Voi sotto le stelle” nasce dalla lunga esperienza dell’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano nell’accogliere, grazie ai suoi Volontari, i visitatori in siti d’arte altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario.
Qualche numero del Touring Club Italiano:
- più di 2200 i volontari attivi in tutta Italia dal 2005 ad oggi
- 83 luoghi aperti in 34 città italiane in 13 regioni
- più di 16 milioni i visitatori accolti
Il Touring Club Italiano è una libera associazione senza scopo di lucro.
La sua missione è quella di accudire i vari luoghi d’Italia come bene comune allo scopo di far maggiormente conoscere il paese e perchè sia più attrattivo, competitivo e accogliente.
Il Touring Club Italiano si occupa infatti di tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.
Tutti gli eventi su www.touringclub.it/apv
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa