
Un mese di giugno all’insegna della convenienza in Valle del Chiese, terra di confine tra il territorio bresciano e il Trentino ricca di contrasti e suggestioni inattese, incastonata tra le Dolomiti di Brenta e il lago di Garda. Una terra che si racconta attraverso la propria gente, da scoprire grazie ad una vacanza autenticamente “esperienziale”, a contatto con le tradizioni più autentiche di questa valle tra antiche malghe, sapori autentici, viaggi nel tempo fra tradizioni e mestieri secolari lungo percorsi tematici o nei tanti laboratori didattici per i bambini innanzitutto, ma che inevitabilmente “catturano” tutta la famiglia. Senza dimenticare le innumerevoli opportunità legate ad una vacanza “attiva” praticando tutte le principali discipline dell’outdoor e muovendosi in un ambiente intatto nella sua originaria bellezza. Le super proposte della Valle del Chiese continuano anche nel secondo weekend di giugno, all’insegna del 2 per 1: si arriva in due per il weekend, ma quando si riparte si paga per uno, a partire da 30 euro, nelle strutture aderenti all’iniziativa.
In questo fine settimana in Valle del Chiese non mancheranno gli eventi particolari, tra cultura e tradizioni gastronomiche. Sabato 14 giugno, nel pomeriggio, si potrà partecipare a “La Strada delle Miniere”, un percorso guidato che diventa un viaggio a ritroso nel tempo per trasportarvi negli anni dell’epopea mineraria di Darzo, un piccolo borgo che divenne centro dell’occupazione locale grazie all’estrazione della “barite”. Dal paese con i suoi caratteristici murales che abbelliscono le case si salirà a Marigole (1061 m), per riscoprire i luoghi di questo duro lavoro: la casa del minatore, l’officina e la vecchia teleferica con una magnifica vista sul Lago d’Idro. Sempre nel pomeriggio di sabato si potrà partecipare ai laboratori “Dolce come il miele” e “Il pane di Frà
Dolcino”. Fra miele e propoli si andrà alla scoperta del mondo delle api e delle virtù del miele, e in un’azienda agricola si potranno gustare i diversi tipi di miele, riconoscerne le caratteristiche e le proprietà nutritive. E si potrà imparare anche ad utilizzare la cera d’api per creare un simpatico oggetto artigianale da portare a casa. Nella cornice davvero speciale del Sentiero Etnografico di Rio Caino, e in particolare nel laboratorio di Frà Dolcino, si potrà invece imparare a preparare un pane croccante e dalla crosta dorata. A fine giornata e nella serata si potrà prendere parte a “Nei meandri di Agrone”, nell’atmosfera festosa di un sagra all’insegna della musica nella cornice del centro storico del paesello giudicariese.
La domenica 15 dal mattino, invece, si potrà partecipare al laboratorio “Gli animali del bosco”, un laboratorio creativo in riva al Lago d’Idro, località Idroland, per realizzare con le proprie mani i simpatici animali che popolano i nostri boschi utilizzando foglie, pigne rami e tanta fantasia, mentre a fine mattinata, in un bellissimo ambiente naturale, impreziosito dal lago e dalla riserva naturale del Canneto d’Idro, sarà offerto un piccolo rinfresco riservato agli ospiti che hanno aderito al weekend promozionale.



Strutture ricettive aderenti
Hotel Aurora www.hotelaurora.tn.it
Hotel da Rita www.hoteldarita.it
Hotel Da Bianca ristorantebardabianca@gmail.com
Albergo Genzianella www.albergogenzianella.net
Albergo Ginevra www.albergoginevra.com
Chalet La Rocca www.albergolarocca.it
Albergo Roncone www.albergoroncone.it
Albergo Boniprati www.albergoboniprati.it
Albergo La Valle www.albergolavalle.it
Agritur La Polentera www.lapolentera.it
Agritur Casa Essenia www.casaessenia.it
Agritur Manoncin www.agriturmanoncin.it
B&B Dos de la Nus losa.daniela@hotmail.it
B&B Villa Cà Praja www.villacapraja.it
Rifugio Lupi di Toscana www.rifugiolupiditoscana.it
Rifugio Val di Fumo www.sat.tn.it/default.aspx?fn=loadarea&idarea=425
Camping Miralago www.campingmiralago.it
Affittacamere Miravalle bebmiravalle@yahoo.it
Informazioni:
CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL CHIESE 38085 PIEVE DI BONO (TN) – fraz. Cologna 99
tel. +39 0465 901217
info@visitchiese.it