
“L’idea di Qrinfopoint.it è nata proprio a San Vincenzo – spiega Marco Fornero – ed è venuta a me e a Bezzini in seguito alle numerose richieste di informazioni da parte dei tanti turisti che frequentano la zona: come trovare le spiagge più belle, il ristorante tipico, l’agriturismo dove poter acquistare i prodotti locali etc… Così ci siamo detti, perché non ideare un portale in grado di soddisfare tutte le esigenze e le richieste del turista? Da lì, ho iniziato a progettare la piattaforma, il lavoro è stato lungo e faticoso, ma sono soddisfatto dei risultati raggiunti” Attualmente, la “creatura” nata da pochissime settimana è stata comprata solo dal Comune di San Vincenzo, un angolo di paradiso che dalla natura incontaminata dell’alta Toscana si affaccia sul mare Mediterraneo, e la sperimentazione sembra essere andata molto bene durante l’estate.

“Sì, San Vincenzo è un Comune meraviglioso molto gettonato in estate per via del mare, e durante il resto dell’anno per il buon cibo che si può gustare nei tantissimi ristoranti tipici disseminati in tutta la zona. Siamo contenti del lavoro svolto finora e stiamo ricevendo molto altre proposte da diversi Comuni italiani”
Per potere usufruire di Qrinfopoint.it, infatti, è necessario che i “diritti” della piattaforma vengano acquistati dal Comune interessato, il quale fornirà ai turisti un codice da digitare sul proprio smartphone e che consentirà l’accesso alla piattaforma con tutte le informazioni. “Tengo a precisare che Qrinfopoint.it non è un’applicazione, ma una piattaforma che funziona solo nel luogo in cui ci si trova e copre un’area che va dal comune interessato alla sua provincia.

Qrinfopoint.it viene pagato dal comune in base a un preventivo da valutare di volta in volta, si tratta di un ottimo investimento dedicato oltre che all’informazione alla divulgazione dei luoghi d’arte, dei cibi, delle attività commerciali della zona interessata che, magari, rischierebbero di rimanere sconosciute”.
Chiara Serafino