Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Opere ricurve

27 Febbraio 2017 by Germano Longo

Banana1Sarà che le tele costano parecchio, e di questi tempi non è il caso di scialare, oppure che la primavera è sbocciata e la frutta di stagione riempie di colori le bancarelle di frutta e verdura. Sarà tutto questo, diamolo per buono giusto il tempo di darsi una spiegazione sulla crescita continua di un filone di artisti che ha deciso di dire basta a travertino, ciliegio e onice, per dedicarsi alla decorazione delle banane. Capofila della tendenza è un giapponese dal nome ovviamente difficile: Keisuke Yamada. Costui, armato di un cucchiaio, alcuni stuzzicadenti, molta pazienza e almeno una lente d’ingrandimento, ha iniziato anni fa a ornare ogni frutto gli portasse la mamma a fine pasto, fino a capire che è la banana, nient’altro che la banana, la tela migliore offerta da madre natura. Un giorno, si legge, ne osserva una dopo averla sbucciata e quasi per scherzo disegna un volto. Sta iniziando la seconda vita di Keisuke, 25 anni e  sguardo un po’ spiritato, elettricista di giorno e bananista a tempo perso: anni di esercizi, tentativi e prove con centinaia di banane incise, fotografate per postate su qualche social e alla fine mangiate, probabilmente incidendo non poco sul bilancio familiare di casa Yamada, fino a trasformarlo in una celebrità in materia, che oggi è disponibile ad esporre in tutto il mondo, a patto di trovare una cella frigorifera dove sistemare le sue opere dopo la chiusura o un pubblico disposto a mangiarsi tutto al termine della performance.

A lui, dice sicuro, basta una mezzora per finire un’opera d’arte ricca di potassio: con il cucchiaio liscia la polpa, con gli stuzzicadenti la incide a piacere. Tutto qui. Banana2

Forse si tratta solo di un nuovo modo di interpretare l’arte, espressione umana intesa come la continua a ricerca di traguardi sempre nuovi da superare, ma la “banana art” imperversa fra oriente e occidente e promette nuovi scenari. Gli adepti della disciplina, peraltro qualcuno bravo davvero, molte volte si concentrano sulla buccia, notoriamente gialla ma che a contatto con l’aria produce in breve tempo un’ossidazione che tinge di scuro qualsiasi intaglio, così da permettere a chi lo sa fare di giocare sui chiaro-scuri, incidendo più a fondo dove serve e sfiorando appena nei punti dove invece non è il caso. Mentre altri banana-artist, come ad esempio Keisuke, preferiscono complicarsi un po’ l’esistenza modellandone la polpa fino a realizzare un’infinita galleria di ritratti fantasiosi, alcuni ripresi da film (i mostri della saga “Pirati dei Caraibi” e di “Alien”, ad esempio), altri ispirati a celebrità, simili agli originali nell’espressione del volto ma inevitabilmente trasfigurati nel fisico in tante banane. Fra le più recenti produzioni perfino William & Kate, diventati banane dall’aspetto regale, ma pur sempre banane.

Germano Longo

Filed Under: Tuttotravel

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |