Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Natura e territorio all'Alpenschlossl & Linderhof

25 Ottobre 2016 by Jimmy Pessina

Natura e territorio all'Alpenschlossl & LinderhofErbe alpine e fieno, pino mugo, latte e miele, petali di rose per i trattamenti naturali della A&L Spa.  
Formaggio e latte dai masi vicini, prodotti tessili dal lanificio delle griffe della moda.

La natura dentro e fuori l’hotel. Non è un modo di dire per il Wellnessresort ALPENSCHLÖSSL & LINDERHOF****S di Cadipietra in Valle Aurina. Qui il territorio altoatesino è protagonista con le sue imponenti cime e i fitti boschi del parco naturale Vedrette di Ries, così come i prodotti locali e i materiali naturali sono il punto di forza della A&L Spa e della eccellente gastronomia. Il risultato è un resort esclusivo che coniuga armoniosamente lusso e comfort, design e tradizione altoatesina. Legno e lana dall’Alto Adige. Entrare in un hotel e ritrovarsi immersi nella natura che pensavamo di aver lasciato fuori.È quello che succede alWellnessresort Alpenschlössl & Linderhof, dove l’ambiente alpino entra nelle camere e negli spazi comuni, grazie anche alle luminose vetrate a tutta parete. Ma non solo. Tratto distintivo del resort è infatti l’impronta ecologica che caratterizza l’architettura e che amplifica il benessere, a partire dai materiali naturali utilizzati che si abbinano al design contemporaneo e ai dettagli di pregio, trasformando ciascun luogo in un ambiente elegante e di charme. Il cirmolo delle boiserie e il legno naturale utilizzato nei pavimenti provengono dalle numerose aziende locali che lavorano il legno del posto; molto utilizzati anche loden e lino, mentre i prodotti tessili sono del lanificio Mössmer, la più antica realtà industriale della Val Pusteria attiva a Brunico fin dal 1894, che rifornisce, oltre a griffe della moda come Prada, Armani, Louis Vuitton ed altri ancora, anche la first lady Michelle Obama. La confettura di Braies e il formaggio del maso. La cucina è il regno dei prodotti del territorio, che qui rappresentano le materie prime che stanno alla base di un’alimentazione sana e di una buona gastronomia. Tra gli ingredienti freschi di stagione e di provenienza locale e certa troviamo ad esempio le marmellate, composte di frutta e mostarde di Alpe Pragas prodotte nella valle di Braies; mentre da Fiè dello Sciliar arriva il caffè tostato del maestro torrefattore Caroma, che sostiene tra l’altro l’economia ecologica ed equo solidale, e la birra del Birrificio Antonius, preparata nel rispetto dell’editto della purezza bavarese. E ancora il pane e i prodotti da forno del vicino panificio, l’acqua Plose di Bressanone, i vini biologici e biodinamici altoatesini. Un mondo a parte è quello dei latticini e formaggi, che provengono da numerose realtà locali, visto anche le tante varietà disponibili. Latte crudo arriva da Mila di Brunico, latticini biologici di pecora e mucca arrivano dal vicino maso Moserhof di Cadipietra, formaggi artigianali anche dal maso Eggemoa Hof a Selva dei Molini; formaggi freschi, stagionati, aromatizzati e yogurt dal Maso Lüch da Pcëi di San Cassiano. Dal Caseificio Capriz di Vandoies arriva una varietà esclusiva di formaggio di capra, mentre dal maso Kleinstahlhof di San Giovanni in Valle Aurina arrivano formaggi biologici di capra, tra cui quelli premiati negli anni, come Heidi, Peter, Schnucki e Bärli. La gastronomia del Wellnessresort ALPENSCHLÖSSL & LINDERHOF è affidata agli chef Günther Niederkofler e Christoph Stolzlechner. Il resort vanta la segnalazione nella guida Michelin 2016 e da quattordici anni riceve consecutivamente il prestigioso riconoscimento della guida gastronomica Gault Millau per l’arte culinaria e l’atmosfera particolarmente piacevole. Il soggiorno è in formula “Premium All Inclusive” con prima colazione a buffet, disponibile fino a tardi, Buffet wellness vitality per una merenda pomeridiana, cena con menù gourmet di 5 portate à la carte e bevande analcoliche. A disposizione degli ospiti menu vegetariani, vegani e gluten free. Fieno, pino mugo, latte… benessere naturale. Non solo gastronomia. Anche il benessere della A&L Spa passa attraverso i prodotti locali e le tradizioni altoatesine. Esempio per eccellenza è il Bagno di fieno della Valle Aurina, un trattamento rilassante e curativo che allevia la stanchezza della giornata e dà sollievo ai dolori alla schiena (60 min. 62 euro). Anche le erbe alpine vengono utilizzate per le loro proprietà curative, è il caso del Trattamento del dolore con impacco alle erbe, ideale contro gli strappi muscolari, le contusioni e le lussazioni (25 min. 35 euro). Ci sono poi linee specifiche che fanno degli ingredienti locali il loro punto di forza. Vitalis Dr. Joseph combina da anni prodotti completamente naturali all’utilizzo di tecnologie avanzate creando trattamenti preziosi e richiesti, come il Bagno di Cleopatra con latte e miele (20 min. 32 euro); il Bagno ai petali di rosa, calmante e profumato, armonizzante e antidepressivo (20 min. 36 euro); il Massaggio Vitalis con risonanza alla schiena che fa uso di coppe e campane tibetane (50 min. 78 euro). La linea Trehs impiega in particolare il pino mugo e il suo effetto idratante e rilassante. Si possono provare il Bagno all’olio di pino mugo (20 min. 37 euro) e l’Impacco con pino mugo e successivo massaggio alla schiena (50 min. 78 euro).

Anche la linea Alpicare è nota per i suoi massaggi alpini a base di erbe e frutti del territorio altoatesino. Ad esempio il Massaggio con arnica & iperico dall’azione rigenerante e rivitalizzante (50 min. 64 euro) e il Massaggio con mela & rosa canina, specifico per la cura delle pelli mature (50 min. 64 euro). Settimana di neve fresca.

Per una vacanza invernale al Wellnessresort Alpenschlössl & Linderhof si può approfittare delle “Settimane di neve fresca”, proposta valida dall’8 gennaio al 4 febbraio 2017. L’offerta comprende: 7 pernottamenti in premium all inclusive, 6 giorni di skipass per la ski-arena Valle Aurina e buono benessere del valore di 50 euro. Il tutto a partire da 1.111 euro a persona. Il soggiorno permette il libero utilizzo della A&L Spa di oltre 3.000 mq. 7 piscine e 7 saune di tipologie differenti, aree relax ma soprattutto la Sky Lounge con Sky Pool e lettini idromassaggio, una grande sauna panoramica con vista sulla Valle Aurina e un’isola relax con lettini ad acqua, il tutto riservato agli adulti per garantire maggiore quiete.

Info: Wellnessresort ALPENSCHLÖSSL & LINDERHOF – Steinhaus, Cadipietra – 39030 Valle Aurina – Tel. +39 0474 651010 – 652190 – www.wellnessresort.it

Jimmy Pessina

Filed Under: Tuttotravel

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.