
Masseria Li Foggi – Gallipoli

Situata a meno di 1 Km dal mare, al confine del Parco Naturale di “Punta Pizzo – Isola di Sant’Andrea”, è un vero e proprio rifugio per lasciarsi avvolgere dalla quiete che vi regna. L’atmosfera conduce l’ospite a tessere un profondo legame con la natura e il suo ritmo lento, nel rigoglioso giardino che circonda la masseria oppure a bordo piscina coccolati dal fruscio delle fronde degli ulivi. Ma è il luogo adatto per soddisfare non solo le esigenze degli adulti ma anche dei più piccoli grazie a giochi e attività organizzati in spazi dedicati. Le giornate dei bimbi sono infatti scandite da giochi, attività ludiche, da pomeriggi passati ad impastare pizze e biscotti e da brevi passeggiate nel vicino Parco Naturale per conoscere ogni segreto del mare e della natura di Gallipoli.
Casina Li Foggi – Gallipoli

Masseria Don Cirillo – Ugento
La storia della civiltà pugliese rivive attraverso i suoi dettagli e viene ancor più messa in luce attraverso l’uso di materiali originali in un contesto paesaggistico esaltato dalla pietra delle abitazioni, dalla luce splendente e dai profumi tipici del sud. Qui la natura è incontaminata ed esprime la sua pura bellezza mediterranea: ci si trova come sospesi nel tempo, e si gode di un silenzio unico, come solo la campagna sa regalare. Un giardino di carrubi, di fichi e fichi d’india che emana profumi molto particolari ed indimenticabili.
I colori, i suoni e l’aria lievemente profumata di salmastro, di lavanda e di rosmarino, conducono l’ospite a tessere un profondo legame con la natura e il suo ritmo lento, nel rigoglioso giardino che circonda la masseria oppure a bordo della piscina inserita tra le rocce, facendosi cullare dal suono delle fronde degli ulivi. Le tre Masserie del Gruppo Kalèkora, ognuna diversa dall’altra, soddisfano le esigenze più variegate regalando una perfetta combinazione tra natura, cultura, divertimento e relax, mettendo a proprio agio gli ospiti e dando a ogni giornata quel “qualcosa in più”, che rende il soggiorno sempre particolare e tutto da scoprire.

Enza D’Amato
Fonte: Ufficio Stampa