Carinzia: la prima destinazione Slow Food Travel nel mondo.
La Carinzia, regione dell’Austria meridionale nelle Alpi orientali, compresa fra le valli di Gailtal e Lesachtal, è un territorio unico per storia e tradizione, votato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle eccellenze del gusto e della gastronomia.
Il progetto Slow Food Kärnten presentato al Salone del Gusto di Torino.
In occasione della manifestazione Terra Madre – Salone del Gusto 2018 di Torino, Slow Food International e la regione Carinzia annunciano il progetto Slow Food Kärnten, un ampliamento di una collaborazione nata 3 anni fa.
Il progetto è volto alla riscoperta di antiche ricette, alla preparazione di piatti in armonia con la natura e alla produzione di alimenti sostenibili.
Aggiungendo cordialità e convivialità Slow Food Kärnten punta a far crescere in ogni valle, in ogni regione della Carinzia, in ogni trattoria e in tutti gli insediamenti produttivi, la cultura del saper gustare consapevolmente i sapori che la terra ci regala.
La Carinzia è sempre stata crocevia di commerci e scambi culturali tra l’oriente e l’occidente, questo ha fatto si che in ogni angolo del territorio si nascondono tipicità gastronomiche frutto di incroci di diverse etnie.
Il progetto Slow Food Kärnten in pillole:
- prodotti di provenienza locale
- verdura e frutta di stagione
- processi di lavorazione tradizionali
- un pizzico creatività
- la gentilezza e la convivialità degli abitanti del terrotorio
Sulla strada aperta da Slow Food Kärnten tre anni fa, molti progetti sono già in fase di sviluppo: nei cosiddetti Slow Food Villages vi sono numerosi produttori locali – panettieri, macellai, agricoltori, ma anche proprietari di trattorie rustiche in cui i prodotti vengono utilizzati e valorizzati -che collaborano tra loro per trasmettere con genuinità e sostenibilità la filosofia Slow Food.
Nelle scuole e negli asili d’infanzia Slow Food si trasmettono le antiche conoscenze legate ai prodotti alimentari tipici del territorio, perché bambini e ragazzi abbiano accesso a un’alimentazione sana e siano consapevoli dell’origine di ciò che mangiano.
Associazione Marktplatz Mittelkärnten: Carinzia Centrale
- 45 produttori della zona centrale della Carinzia
- manifatture locali che puntano alla qualità e alla gastronomia più genuina
- aziende agricole
- artigiani autentici
- mastri birrai.
Realtà diverse per un solo desiderio: valorizzare il territorio attraverso la qualità dei sapori più autentici.
Slow Food Travel Alpe Adria
Il programma studiato da Slow Food Travel Alpe Adria prevede
- Corsi di cucina
- visite ai laboratori artigianali
- esperienze di turismo gastronomico consapevole
- workshop ed escursioni in ben 24 laboratori artigianali, tra caseifici, panettieri, apicultori, salumieri per preparare con le proprie mani generi alimentari e bevande
Con l’aiuto di esperti produttori delle valli Gailtal e Lesachtal i turisti potranno produrre pane o formaggio, oppure imparare a chiudere con tecnica sapiente i famosi tortelloni carinziani al formaggio (“Kärntner Käsnudel”), assaggiare il gelato prodotto con il latte fresco appena munto in fattoria, imparare l’arte della birrificazione e assistere l’apicoltore durante la raccolta del miele dorato.
Attraverso i prodotti tipici locali si scoprirà la storia del territorio e la sua tradizione.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Elias Jerusalem_Gelter