Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

A tavola con il nemico

5 Marzo 2017 by Germano Longo

conflict1Si dice che sedersi a tavola sia il modo migliore per dimenticare i diverbi e diventare amici. Magari bastasse davvero, ma almeno Jon Rubin, insegnante d’arte alla Carnegie Mellon University, può dire di averci provato. La sua idea si chiama “Conflict Kitchen”, tradotto nel nostro idioma suona più o meno come la “cucina del conflitto”. In pratica, venendo al sodo, un temporary restaurant dove il menù e l’immagine esteriore cambiano ogni quattro mesi e sembrano quasi stabiliti di comune accordo con il Pentagono. Affacciato sulla piazza principale di Pittsburgh, 30.000 abitanti, Pennsylvania, Conflict Kitchen è il primo ristorante di cui si abbia notizia che offre piatti e ricette concentrati unicamente sui paesi in guerra con gli Stati Uniti.

Secondo il suo ideatore, il take away offre per cominciare piatti molto economici, che difficilmente superano i 6 dollari, ma soprattutto, insieme al cibo viene dato un opuscolo che consente di conoscere meglio il paese da cui arriva: la storia, le culture, le tradizioni, i personaggi e perfino i motivi per cui quel popolo fa a legnate con gli americani. conflict2

La preparazione è piuttosto lunga e per nulla improvvisata: i dipendenti studiano i piatti delle cucine dei vari paesi, ne discutono durante incontri e letture, parlano con chi ci è nato, si fanno spiegare, vanno sul posto, provano e solo alla fine cambiano insegna e menù. Quando è stata ora del Venezuela, ad esempio, il ristorante è stato ribattezzato “Cocina del conflicto”, presentando “arepas” (pane a base di farina di mais bianco) condito con avocado, pollo e fagioli neri, “ceviche”, un pesce marinato nel lime, “pabellon criollo”, carne con fagioli e riso e la “cachapa”, una sorta di omelette dolce. Quattro mesi dopo, al turno dell’Afghanistan sono spuntati “Bolani pazi”, pane arabo farcito e ricoperto di yogurt, “Bichak”, fagottini di zucca e marmellata e “Qabeli pilau”, riso giallo con uvetta e carote. L’Iran ha portato in dono “Kubideh”, carne di agnello grigliata con spezie, “Ghormeh sabzi”, spezzatino vegetariano e “Shir berenj”, un budino di riso con cardamomo. Un’idea che si è trasformata presto in un successo, ma anche in qualche rischio: diverse minacce sono giunte all’indirizzo di Jon Rubin. conflict3

Nel frattempo, aspettando la decisione di scendere in guerra con la Siria, cosa che gli esperti militari danno come molto probabile, qualcosa a volte cambia radicalmente per i menù variabili di Conflict Kitchen: da quando Stati Uniti e Cuba hanno fatto pace, “picadillos”, “lechon asado” e “Yuca in salsa mojo” sono spartiti dal menù. Vista da qui, la pace è una gran scalogna.

 

Germano Longo

Filed Under: Tuttotravel

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.