Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Vinissage 2017: ogni ben di bio

11 Aprile 2017 by Germano Longo

Vinissage1Il futuro è bio, anche e soprattutto quello del vino. Da mercato di nicchia, relegato a qualche coraggioso e impavido produttore disposto a sfidare le regole, i vini bio, biodinamici, naturali, liberi e organici conquistano spazi sempre più ampi, spinti da una sensibilità che attraversa il pianeta in lungo e in largo, nutrendosi di concetti come rispetto ambientale, attenzione alla tipicità, voglia di genuino e km zero. Sì, perché il coraggio dei produttori non paga, se non è accompagnato da un mercato sintonizzato sugli stessi sentimenti. Nella fazione dei primi coraggiosi, i pionieri, dopo oltre un decennio di impegno costante, un posto di riguardo se l’è conquistato “Vinissage”, mostra mercato e appuntamento interamente dedicato al vino bio che quest’anno, nel week end fra il 6 ed il 7 maggio, è ospitato nel cuore di Asti, nella cornice di Palazzo Ottolenghi, al 350 di via Alfieri.

Vinissage2Quella di Vinissage è una storia iniziata undici anni fa, che ha accompagnato produttori e consumatori verso i nuovi confini dell’antico concetto di vino, da una parte premiando chi mette profondo rispetto in ogni passaggio, dalla vigna alla cantina, e dall’altro mostrando a chi il vino lo ama una strada che nulla toglie a gusto e piaceri. È il mercato, con i suoi numeri infallibili, a spiegare la crescita esponenziale della viticoltura biologica e biodinamica: secondo un’analisi “Wine Monitor-Nomisma” su dati FiBl realizzata per “Vinitaly”, in soli dieci anni, dal 2004 al 2014, la crescita dei consumi europei è salita del 259%, su un dato globale che si assesta su quota +261%, equivalente a 205 milioni di euro. E l’Italia, per una volta, fa la sua parte, con il raddoppio della quota di consumatori che ormai cercano, scelgono e pretendono vino bio. Cifre che mettono gioia ai mercati ma anche all’ambiente, visto si traducono nell’84% di superficie europea dedicata al vino bio, e del 4,5% mondiale, con il Messico in prima posizione, seguito da Austria, Italia, Spagna, Francia, Germania e via così.

Vinissage3Organizzata dalla Città di Asti con la collaborazione dell’associazione “Città del Bio”, Vinissage è una finestra su prodotti e produttori bio italiani, un modo per avvicinare offerta e domanda, creando un dialogo diretto e un’occasione per degustare il meglio della produzione nazionale. Una due giorni intensa, piena di eventi, che inizia con un’anteprima voluta da “Slow Wine” e in programma venerdì 5 maggio dalle ore 18 a Palazzo Mazzetti, un appuntamento utile per presentare la “Guida Slow 2017” ed il range delle proposte che animeranno la due giorni di Vinissage, con degustazioni e abbinamenti fra vini bio e “Presidi Slow Food”. La “Casa dell’Architetto”, a Frinco, conclude il giorno dell’anteprima con una cena tour virtuale alla scoperta dei tesori enogastronomici di quest’angolo del Piemonte, in occasione anche dell’anno del “Monferrato European Community of Sport 2017”.

Fra i protagonisti della due giorni la Vinissage è “Esperienza Vermouth”, viaggio sensoriale alla ri-scoperta di un antico e tradizionale liquore made in Piedmont, ma rivisitato in versione bio.

 

Germano Longo

 

INFO PRATICHE

Vinissage

Palazzo Ottolenghi, Corso Vittorio Alfieri, 350, 14100 Asti

Orari: sabato 6 maggio dalle 15 alle 20,30 – domenica 7 maggio dalle 10,30 alle 19

Ingresso: 10 euro incluso tasca, calice, degustazioni libere e buono sconto di 5 euro da spendere nell’acquisto di prodotti in vendita a Vinissage. Ridotto a 5 euro per gli iscritti alle associazioni di categoria ONAV, AIS, ANAG, FISAR E OFFICINA ENOICA.

Contatti: tel. 0141.399526 – vinissage@comune.asti.it

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.