Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Villa Matilde

4 Febbraio 2014 by Redazione Tdg

Tremila anni fa nasceva in Campania un vino ardens et fortis destinato a diventare il vino più celebrato dell’antichità, il “vino degli Imperatori Romani”: il Falernum. Un vino che ha attraversato i secoli e che oggi racconta la storia di una terra ricca di contrasti: l’Ager Falernum come la chiamavano gli antichi, ovvero quel territorio che oggi ricade nella provincia di Caserta, tra il mare del litorale Domitio e il Monte Massico. Qui si estendono le vigne di Villa Matilde, l’azienda vitivinicola, orgogliosamente a conduzione familiare, nata negli anni Sessanta per pura passione e per una sfida: riportare in vita il Falerno. Al suo fondatore, Francesco Paolo Avallone, avvocato e appassionato cultore di vini antichi, si deve infatti la riscoperta dei ceppi di vite che davano il Falerno, quasi del tutto cancellati dalla filossera di fine Ottocento. Oggi Villa Matilde è guidata dai figli di Francesco Paolo, Salvatore e Maria Ida, che ne proseguono il sogno e il progetto, e che hanno fatto dell’azienda di famiglia una solida realtà vitivinicola in Campania, con vigneti che si estendono nelle terre del Massico, a ridosso del parco regionale di Roccamonfina, ed anche nelle province di Benevento ed Avellino. Nel 2000 Villa Matilde ha infatti inaugurato Tenuta Rocca dei Leoni nel cuore del Sannio beneventano e nel 2004 Tenuta d’Altavilla nel distretto delle Docg irpine, in provincia di Avellino.  Qualità, cultura del territorio e della tradizione, rispetto dell’Ambiente e uno sguardo spalancato sull’innovazione sono oggi i punti di forza di Villa Matilde che ogni giorno consolida la sua posizione di leadership nella produzione del Falerno con quote di export crescenti. Nel 2007 è tra le 100 cantine top del mondo secondo Wine&Spirits Magazine e nel 2011 Robert Parker, guru indiscusso di The Wine Advocate, dichiara “una qualità sorprendente su tutta la gamma” dei vini. La cultura della tradizione, l’attenzione prestata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, si sposano con la ricerca costante, le tecnologie all’avanguardia che fanno oggi di Villa Matilde un’azienda dinamica, dove l’innovazione segue progetti precisi ed un impegno concreto: la tutela del territorio e dell’Ambiente. A fine 2013 si è concluso il progetto, “Emissioni Zero”, varato nel 2008 peri ridurre l’impatto ambientale e produrre vini in maniera eco-compatibile attraverso una serie di azioni integrate in vigna, in cantina e nella fase finale della distribuzione. Nel gennaio 2014 Villa Matilde ha presentato il primo spumante: Matì, da uve Aglianico 100%, inaugurando così il progetto “Bollicine Villa Matilde”. La ricerca della qualità è la regola sui cui Villa Matilde lavora ogni giorno, guadagnandosi premi e riconoscimenti della critica enologica sia italiana che estera, nonché i consensi del pubblico. Il centro aziendale di Cellole, tra il monte Massico e il mare, è stato ristrutturato nel corso del 2013 ed oggi offre oltre all’emporio aziendale una bella foresteria con giardini, piscina e un ristorante tipico dove si celebra ogni giorno la cucina a km zero.

Villa Matilde – S.S. Domitiana, 18 – 81030 Cellole (CE)
tel. +39 0823.932 088

www.villamatilde.it

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.