
Freisa di Chieri DOC Vigna Villa della Regina ottiene la DOC ed indossa l’abito del Maestro Giuliano Vangi per beneficenza volgendo lo sguardo a Montmartre.
Il Freisa di Chieri Vigna Villa della Regina prodotto nel suggestivo vigneto urbano di Villa della Regina a Torino dall’Azienda Agricola Balbiano presenta ufficialmente la prima annata DOC che inaugura con un’Asta benefica dei primi grandi formati con etichette firmate Giuliano Vangi, con l’occasione celebra il gemellaggio tra i due più importanti vigneti di città europei.

Unico vigneto situato all’interno di una grande città in Italia è uno dei tre in Europa insieme al vigneto di Montmartre a Parigi e a quello di Grinzing a Vienna, la conduzione e gestione del vigneto da parte della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte è stata affidata all’Azienda Agricola Francesco Balbiano di Andezeno.

Sabato 10 Maggio 2014 alle ore 11 si terrà l’Asta Benefica dei primi grandi formati del Freisa di Chieri DOC Superiore «Vigna Villa della Regina», resi ancor più unici dall’esclusiva «etichetta d’artista» realizzata dal maestro Giuliano Vangi.

Saranno battuti da Giancarlo Montaldo (già banditore dell’Asta del Barolo e dell’Asta del Tartufo di Alba) insieme a Marco Berry, 23 lotti composti da Magnum, Jeroboam e Balthazar del Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina”.
In collaborazione con l’Associazione ‘Amici di Villa della Regina’ Vigna Villa della Regina Nel compendio demaniale di oltre 12 ettari di superficie di Villa della Regina si produce il Freisa di Chieri DOC.
Vigna Villa della Regina
Ideata nel 1615 da Maurizio di Savoia su modello delle ville romane, divenuta poi residenza di Anna Maria d’Orleans, moglie di Vittorio Amedeo.
II vigneto di Villa della Regina costituisce dal 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nel corso degli ultimi anni è stato sottoposto ad operazioni di restauro che ha visto il progressivo recupero dei giardini e delle aree agricole, con una particolare attenzione verso l’antica vigna, felicemente esposta a sud e già presente nel Seicento.

Giuliano Vangi
Artista e scultore originario di Barberino di Mugello (FI) formatosi all’Istituto d’Arte e all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, si è poi trasferito in Brasile per specializzarsi nell’arte astratta, lavorando con metalli e cristalli.
E’ stato membro dell’accademia del disegno di Firenze e dell’Accademia Pontificia dei Virtuosi a Roma. Ha partecipato e partecipa a numerosissime esposizioni in Italia e all’estero. Nel 2002 ha ricevuto il Praemium Imperiale, categoria scultura, considerato come il Premio Nobel in ambito artistico.

Comité des Fetes
Associazione fondata nel 1934, il comitato delle Feste e delle Azioni Sociali del 18esimo arrondissement di Paris veglia sul celebre Clos Montmartre, di cui assicura la gestione e la promozione della sua cuvée con lo scopo di
promuovere attività di beneficienza in favore di bimbi e persone anziane del 18esimo arrondissement. Presieduta da 10 anni da Brigitte Houdinière questa dinamica associazione composta da una equipe di volontari si mobilita durante l’arco dell’anno fianco a fianco con il comune del 18esimo arrondissement per occuparsi del vigneto e implementare la qualità del vino di Montmartre attraverso la consulenza di un enologo, vinificare la raccolta e assicurare l’ottima gestione della Cuvée du Clos Montmartre e la sua immagine in Francia e nel Mondo, inoltre si occupa di gestire la celebre Festa delle Vendemmie di Montmartre.

Contatti
Luca Balbiano
Le Vin Parfait
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa