Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Villa della Regina incontra Montmartre

9 Maggio 2014 by Paolo Alciati

Storico gemellaggio tra i due vigneti: Torino e Parigi uniti dai suggestivi vigneti urbani
Freisa di Chieri DOC Vigna Villa della Regina ottiene la DOC ed indossa l’abito del Maestro Giuliano Vangi per beneficenza volgendo lo sguardo a Montmartre.
 
Il Freisa di Chieri Vigna Villa della Regina prodotto nel suggestivo vigneto urbano di Villa della Regina a Torino dall’Azienda Agricola Balbiano presenta ufficialmente la prima annata DOC che inaugura con un’Asta benefica dei primi grandi formati con etichette firmate Giuliano Vangi, con l’occasione celebra il gemellaggio tra i due più importanti vigneti di città europei.
Unico vigneto situato all’interno di una grande città in Italia è uno dei tre in Europa insieme al vigneto di Montmartre a Parigi e a quello di Grinzing a Vienna, la conduzione e gestione del vigneto da parte della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte è stata affidata all’Azienda Agricola Francesco Balbiano di Andezeno.
In occasione della produzione della prima annata DOC Villa della Regina ha così deciso di vestirsi a festa con una serie di straordinari eventi benefici finalizzati alla raccolta fondi per il restauro del Padiglione dei Solinghi e di annunciare il prossimo gemellaggio con la “Confrérie de Montmartre”, che gestisce l’omonimo storico vigneto sito nell’affascinante capitale francese.
 
Sabato 10 Maggio 2014 alle ore 11 si terrà l’Asta Benefica dei primi grandi formati del Freisa di Chieri DOC Superiore «Vigna Villa della Regina», resi ancor più unici dall’esclusiva «etichetta d’artista» realizzata dal maestro Giuliano Vangi.
Saranno battuti da Giancarlo Montaldo (già banditore dell’Asta del Barolo e dell’Asta del Tartufo di Alba) insieme a Marco Berry, 23 lotti composti da Magnum, Jeroboam e Balthazar del Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina”.
In collaborazione con l’Associazione ‘Amici di Villa della Regina’ Vigna Villa della Regina Nel compendio demaniale di oltre 12 ettari di superficie di Villa della Regina si produce il Freisa di Chieri DOC.
 
Vigna Villa della Regina
Ideata nel 1615 da Maurizio di Savoia su modello delle ville romane, divenuta poi residenza di Anna Maria d’Orleans, moglie di Vittorio Amedeo.
II vigneto di Villa della Regina costituisce dal 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nel corso degli ultimi anni è stato sottoposto ad operazioni di restauro che ha visto il progressivo recupero dei giardini e delle aree agricole, con una particolare attenzione verso l’antica vigna, felicemente esposta a sud e già presente nel Seicento.
Il vigneto della residenza preferita dalle regine sabaude vanta oggi un’estensione di 0,73 ettari ma sono già stati avviati i lavori per la sua estensione. Il reimpianto e la gestione del vigneto sono stati affidati sin dal 2003 all’Azienda Agricola Francesco Balbiano di Andezeno che, dal 2009, produce il Freisa di Chieri “Vigna della Regina”. Dopo un lungo lavoro, agricolo e burocratico, dall’annata 2011 il vigneto produce un Freisa di Chieri DOC con la menzione “Vigna Villa della Regina”: la prima e unica DOC di Torino.
 
Giuliano Vangi
Artista e scultore originario di Barberino di Mugello (FI) formatosi all’Istituto d’Arte e all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, si è poi trasferito in Brasile per specializzarsi nell’arte astratta, lavorando con metalli e cristalli. E’ stato membro dell’accademia del disegno di Firenze e dell’Accademia Pontificia dei Virtuosi a Roma. Ha partecipato e partecipa a numerosissime esposizioni in Italia e all’estero. Nel 2002 ha ricevuto il Praemium Imperiale, categoria scultura, considerato come il Premio Nobel in ambito artistico.
 
 
Comité des Fetes
Associazione fondata nel 1934, il comitato delle Feste e delle Azioni Sociali del 18esimo arrondissement di Paris veglia sul celebre Clos Montmartre, di cui assicura la gestione e la promozione della sua cuvée con lo scopo di promuovere attività di beneficienza in favore di bimbi e persone anziane del 18esimo arrondissement. Presieduta da 10 anni da Brigitte Houdinière questa dinamica associazione composta da una equipe di volontari si mobilita durante l’arco dell’anno fianco a fianco con il comune del 18esimo arrondissement per occuparsi del vigneto e implementare la qualità del vino di Montmartre attraverso la consulenza di un enologo, vinificare la raccolta e assicurare l’ottima gestione della Cuvée du Clos Montmartre e la sua immagine in Francia e nel Mondo, inoltre si occupa di gestire la celebre Festa delle Vendemmie di Montmartre.
 
Contatti
Luca Balbiano
press@balbiano.com
info@balbiano.com
 
Le Vin Parfait
info@levinparfait.it
 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.