Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Tai Rosso e Grenache

22 Aprile 2014 by Paolo Alciati

La Strada dei Vini dei Colli Berici ha incontrato gli organizzatori del concorso Grenache du Monde per mettere a confronto il Tai Rosso con gli altri vitigni strettamente imparentati: Grenache, Garnacha, Cannonau.
 
Riunione di famiglia a Vicenza. La famiglia è quella ampeleologica, composta dal vitigno autoctono locale, il Tai Rosso, e dai suoi stretti parenti: il francese Grenache, lo spagnolo Garnacha e il sardo Cannonau. Teatro dell’incontro il ristorante Da Zamboni di Arcugnano (Vicenza) dove la Strada dei Vini dei Colli Berici ha ospitato Yves Zier, ideatore e direttore del Concorso Grenaches du Monde, e Anne Meglioli, referente per l’Italia del concorso. I due hanno tenuto un seminario sulle caratteristiche, la storia e la diffusione di questo vitigno, che non molti sanno essere la varietà a bacca rossa più coltivata al mondo. Diffusa tanto nell’area mediterranea quanto nel nuovo mondo, assume vari nomi, tra cui i più comuni sono: Grenache, Garnacha, Garnatxa, Cannonau, oltre che Tai Rosso. È quindi seguito un banco d’assaggio, rivolto agli addetti del settore, dove erano presenti 20 Tai Rosso prodotti dalle aziende associate alla Strada dei Colli Berici e 24 vini stranieri. Sono alcuni dei campioni selezionati nel concorso Grenache Du Monde, la cui seconda edizione si è tenuta in febbraio in Francia, a Perpignan, su iniziativa del Conseil des Vins du Roussillon. Vi hanno partecipato oltre 400 vini provenienti da 7 paesi, con lo scopo di avviare un dibattito sulle diverse interpretazioni nel mondo del vitigno e sull’influenza del terroir nei vini prodotti. “È stata un’ottima occasione – spiega Alessia Benini, responsabile marketing e comunicazione della Strada dei Vini dei Colli Berici – di confronto e crescita personale. Abbiamo ritrovato un fil rouge di continuità nell’ambito delle peculiarità di ciascuna interpretazione territoriale. Il Grenache, in tutte le sue declinazioni, si conferma un vitigno dalle grandissime potenzialità e siamo certi che i nostri Tai Rosso ben figureranno alla prossima edizione di Grenache du Monde”. L’evento è stato preceduto dal Tai Rosso unplugged, degustazione in anteprima, e alla cieca, dell’annata 2013. In parte ancora sotto forma di prove di botte. Una commissione composta dagli stessi produttori, degustatori e giornalisti ha così potuto valutare la nuova annata, che frutto di una stagione non facile dal punto di vista meteorologico si presenta con una notevole carica aromatica e ottimo equilibrio. L’evento è finanziato dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2007/2013, Misura 313 azione 4 Asse 4 Leader Gal Terra Berica.
 
Paolo Alciati
Fomnte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.