Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Santa Margherita: gli 80 anni di un mito italiano

29 Gennaio 2015 by Paolo Alciati

logo speciale che dal 1° gennaio campeggia in tutta la comunicazione di Santa Margherita Gruppo VinicoloIl 1935 è un anno di svolta negli avvenimenti mondiali: da un lato crescono le innovazioni tecniche e scientifiche, il mondo diventa sempre più piccolo grazie allo sviluppo impetuoso dei trasporti; dall’altro scatta la corsa al riarmo, prima avvisaglia dei conflitti che avrebbero mutato il corso della storia negli anni immediatamente a venire.

 

E’ in questo contesto che il conte Gaetano Marzotto jr (1894-1972) rileva dalla famiglia Stucky una vasta tenuta fra Villanova e Portogruaro (Ve), mille ettari di bassa pianura (140 destinati ai vigneti) che si tuffano nel mar Adriatico; una terra ricca di storia, impiegata dall’Impero Romano alla Serenissima come granaio e vigna, ma in declino.

 

E’ qui, in un latifondo che abbisogna di profonde trasformazioni, che Gaetano Marzotto jr decide di realizzare la sua visione imprenditoriale. Un’agricoltura moderna, gestita managerialmente, in grado di rispondere all’accresciuto fabbisogno di prodotti alimentari attraverso una profonda trasformazione tecnologica, con la sistemazione definitiva della componente agricola, completando le bonifiche e avviando nuove colture, e, soprattutto, un cambiamento radicale nelle relazioni sociali, eliminando il precariato e stabilizzando lavoro e reddito. Caratteristica questa che verrà estesa e mantenuta comprendendo anche i coltivatori e i fornitori terzi: una sostenibilità sociale che è oggi uno dei punti di forza del “modello enologico” Santa Margherita.

La visione del Fondatore è frutto della profonda conoscenza non soltanto delle regole dell’economia maturata nel settore industriale d’origine – il tessile – ma anche di radicate relazioni ed esperienze internazionali sviluppate nei decenni precedenti, approfondite in studi e viaggi personali nei maggiori distretti agricoli mondiali.

 

E’ da queste intuizioni che nascono Santa Margherita – il nome è quello della amatissima moglie scomparsa nel 1939, Margherita Lampertico Marzotto – e le innovazioni che la contraddistingueranno in tutti i suoi primi ottanta anni di attività.

Sin dall’avvio, infatti, Santa Margherita presenta caratteri distintivi, diventando una vera e propria case history, un esempio della rinascita del Paese nel secondo dopoguerra, visitata e studiata da politici ed economisti (nel 1963 il magazine Time la indicò fra i protagonisti del “miracolo italiano”).

Qui Gaetano Marzotto jr ha investito non soltanto risorse ingenti, ma un intenso e continuo impegno personale.

L’esempio più limpido è la “costruzione” di Villanova sul modello della “città nuova” di Valdagno.

Villanova era poco più di un villaggio agricolo, al centro della tenuta originaria, caratterizzata da poche costruzioni in pietra (fra le quali la “Casa Rossa” di fine ‘600 che ospita il “quartier generale” del Gruppo Vinicolo) e dalla presenza di vasti tratti paludosi nel suo territorio.

La trasformazione operata fu imponente: oltre alla sistemazione idrica vennero realizzati un complesso industriale, le abitazioni dei dipendenti, un asilo, scuole professionali, una casa di riposo, ambulatori medici, luoghi di ritrovo e una stazione balneare, a Jesolo, mantenendo una linea architettonica comune.

 

Quasi immediato il passaggio alla produzione di vini di qualità, per arrivare alla definitiva consacrazione nel 1961 col Pinot Grigio. Per la prima volta questo vitigno veniva vinificato in bianco ed il successo fu immediato: si aprirono le porte del mercato statunitense (dove rimane tutt’oggi l’icona dei bianchi italiani) dando il via a una nuova generazione di vini che dal Bel Paese conquisterà il mondo.

 

Da quel momento è tutta un’espansione; al nucleo originario di Fossalta di Portogruaro vengono affiancate via via nuove tenute: Kettmeir in Alto Adige, Ca’ del Bosco in Lombardia, Tenimenti Lamole e Vistarenni nel Chianti Classico, Terrelìade in Sicilia, Sassoregale in Maremma, Torresella nel Veneto Orientale e Refrontolo nel cuore della denominazione Conegliano Valdobbiadene dove, sin dal 1952, Santa Margherita produce, fra i primi, un Prosecco Spumante, metodo charmat.

Ma le innovazioni non si fermano qui: proseguendo la “competenza Marzotto” nella produzione di energia da fonti rinnovabili (le centrali idroelettriche che alimentavano sin dall’Ottocento il polo tessile berico), Santa Margherita raggiunge l’autosufficienza energetica grazie a due progetti specifici: una centrale a biomasse e un impianto fotovoltaico che comportano un risparmio annuo di 240 tonnellate di anidride carbonica non immesse nell’atmosfera.

Tutto questo – assieme alla scelta della piena sostenibilità nei vigneti ed all’avvio di una strategia di “carbon neutrality” –  è compreso nel logo speciale che dal 1° gennaio campeggia in tutta la comunicazione di Santa Margherita Gruppo Vinicolo: un messaggio semplice e diretto, una foglia verde a indicare la tradizione agricola e la rotta green di quella che è oggi una delle prime realtà italiane nel settore del vino e un affermato simbolo del “made in Italy” nel mondo, saldamente nelle mani della famiglia del Fondatore, oggi giunta alla settima generazione attiva in Azienda.

 

Un calendario di appuntamenti narrativi mensili non mancherà di rivisitare i momenti salienti, riscoprendo le tenute in territori straordinariamente vocati alla vitivinicoltura di qualità, per assaporare “tra le righe” vini di qualità che trovano un crescente apprezzamento nel mercato.

 

www.santamargherita.com

www.facebook.com/pages/ViniSantaMargherita

twitter.com/ViniSMargherita

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

 

 

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.