Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Quando il tappo fa la differenza: all’Onav testano le caratteristiche delle chiusure sostenibili Nomacorc

19 Giugno 2016 by Paolo Alciati

Quando il tappo fa la differenza: all’Onav testano le caratteristiche delle chiusure sostenibili NomacorcQuanto può influire sulle caratteristiche organolettiche di un vino la scelta della chiusura che ne tappa la bottiglia?

Moltissimo, come dimostrano le ricerche scientifiche di Nomacorc, il primo produttore di chiusure alternative al sughero a livello mondiale, che giovedì 14 giugno ha messo alla prova le sue chiusure di fronte ad una platea di esperti sommelier.

La serata, organizzata in collaborazione con l’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) di Torino all’Hotel Diplomatic, ha avuto come momento chiave proprio la degustazione di alcuni grandi vini italiani tappati con diverse chiusure prodotte da Nomacorc. Una sorta di “sfida” lanciata ai sommelier, produttori e appassionati presenti, chiamati a verificare personalmente quanto la scelta di un tappo piuttosto che un altro possa essere determinante nel modificare le caratteristiche e l’evoluzione nel tempo di un vino.

La serata è iniziata con un’introduzione dei rappresentanti Onav, seguita da una serie di interventi legati al tema “Vino e Sostenibilità: L’importanza della tappatura sull’evoluzione del vino in bottiglia”, da parte dei rappresentanti di Nomacorc. Si è quindi arrivati al momento chiave “Dalle Parole ai Fatti”: quello in cui i presenti hanno avuto la possibilità, attraverso una degustazione guidata, di provare tre vini (Vermentino Solosole Poggio al Tesoro vintage 2013, Nero D’Avola Donnafugata Sherazade vintage 2013 e Chianti Classico 2010). Per ognuno di questi è stato previsto un assaggio di più bottiglie appartenenti allo stesso imbottigliamento ma tappate con chiusure caratterizzate da una diversa permeabilità. Come è emerso nel corso del confronto che ne è seguito, di fronte alla possibilità di provare direttamente le differenze tra le diverse chiusure gli esperti presenti hanno potuto riscontrare quanto un elemento spesso non valutato, come il tappo, possa al contrario influire in maniera determinante sul risultato finale.

A proposito di Nomacorc

A partire da gennaio 2015, Nomacorc è un membro di Vinventions, fornitore leader mondiale di soluzioni complete di chiusura per vini fermi e spumanti. Nomacorc è leader mondiale nella produzione di tappi da vino e marchio n ° 1 di chiusura per vini fermi in molti paesi tra cui Francia, Germania e Stati Uniti. Focalizzata sull’innovazione tecnologica, Nomacorc produce la propria gamma di prodotti utilizzando un processo di co-estrusione brevettato.

Come risultato, i tappi Nomacorc garantiscono una coerente e prevedibile gestione dell’ossigeno e proteggono dai difetti provocati da ossidazione, riduzione o sapore di tappo. Una delle innovazioni più recenti di Nomacorc è Select® Bio, la prima chiusura al mondo con impronta di carbonio pari a zero, realizzata con polimeri di origine vegetale, al 100% riciclabile e prodotta con energia rinnovabile. Le chiusure Nomacorc, completamente riciclabili, sono disponibili attraverso una vasta rete di distributori e agenti di vendita in sei continenti. Con quasi 500 dipendenti nel mondo e con impianti di produzione negli Stati Uniti, Belgio, Cina e Argentina, Nomacorc produce più di 2 miliardi di chiusure all’anno. Grazie al lavoro con gli istituti di ricerca più importanti in tutto il mondo specializzati nel vino, l’azienda è leader nel settore della ricerca applicata sulla gestione dell’ossigeno nel vino, parametro fondamentale per la qualità dei prodotti. 

Chi è Vinventions

Vinventions è stata creata dall’imprenditore Marc Noël, in collaborazione con Bespoke Capital Partners, Heino Freudenberg, ed altri partners. L’obiettivo di Vinventions è quello di diventare il più innovativo ed affidabile fornitore globale di soluzioni complete di chiusura per vini fermi e spumanti. Nel gennaio del 2015, Vinventions ha acquisito Nomacorc, leader mondiale nella fornitura di fascia alta di tappi sintetici per l’industria del vino. Includendo Ohlinger e Nomacorc, Vinventions impiega oltre 500 collaboratori, e gestisce cinque siti di produzione in USA, Belgio, Germania, Argentina e Cina. Vinventions produce oltre 2,5 miliardi di chiusure all’anno e chiudendo ogni bottiglia di vino è ottavo in tutto il mondo. I valori di leadership di Vinventions si fondano sulla dedizione al cliente, l’innovazione, l’eccellenza operativa, l’imprenditorialità decentrata, il lavoro di squadra e la responsabilità a lungo termine.

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.