Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Prosecco Doc: c’è chi dice no

11 Aprile 2017 by Germano Longo

Prosecco1Era stato Stefano Zanette, dal 2012 presidente del “Consorzio di Tutela della DOC Prosecco”, a dichiarare guerra per primo a diserbanti e fungicidi. Una battaglia sposata di recente dall’assemblea dei soci, che ha deciso di mettere al bando per la vendemmia 2018 glifosato, folpet e mancozeb, rispettivamente un erbicida e due fungicidi usati per decenni nel mondo dell’enologia. Una soddisfazione che emerge dal primo commento del presidente Zanette: “Abbiamo piantato il primo chiodo e da qui non si torna indietro. La vetta è ambiziosa, il percorso verso la totale sostenibilità è lungo e dobbiamo pianificare le mosse successive”. Come a dire, di lavoro da fare ne abbiamo ancora, ma la strada è tracciata.

Prosecco3Un presa di posizione che non ha precedenti, quella dell’assemblea, che a breve diventerà obbligatoria per tutti i produttori che vogliano continuare a produrre vino degno di vantare la denominazione di Prosecco Doc. In realtà, è dallo scorso anno che i produttori sono invitati ad attenersi alle norme contenute in un vademecum presentato nel corso dell’appuntamento di “Vinitaly”, e che rappresenta il primo e fondamentale passo verso la certificazione del sistema, un passaggio cruciale che non ha evitato la discussione, ma che dimostra anche la ferrea determinazione di arrivare ad una sostenibilità spinta al massimo che include pratiche agricole rispettose, ma senza mai dimenticare la parte economica e sociale.

Prosecco2“L’anno che abbiamo davanti è il tempo necessario per adottare le soluzioni più idonee al raggiungimento di un obiettivo ancor più ambizioso: una certificazione di sostenibilità per l’intera Denominazione – aggiunge Zanette (nella foto a fianco) – come ho avuto modo di spiegare ai soci, si tratta di una scelta di ‘responsabilità sociale’ che non ha nulla a che vedere con le valutazioni scientifiche, di competenza d’altri enti. La scienza ci è stata di conforto nell’assicurare che, anche senza queste sostanze, è possibile fare una viticoltura di qualità. Mi appello ora al senso di responsabilità di ciascuno per portare avanti ilsalto culturale che abbiamo deciso di compiere: il Consorzio assicura tutto il supporto necessario affinché le aziende produttrici possano affrontare al meglio questo delicato ma ormai irreversibile passaggio”.

 

Germano Longo

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.