Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Premi nazionali e internazionali per il Castello Vicchiomaggio

19 Giugno 2016 by Piero Valdiserra

Premi nazionali e internazionali per il Castello VicchiomaggioNumerosi sono i riconoscimenti 2016, in Italia e nel mondo, per i vini del Castello Vicchiomaggio. Questo il dettaglio aggiornato:

 

WINE ENTHUSIAST MAGAZINE

–          Chianti Classico Riserva “Agostino Petri” 2013: 90 punti.

–          Chianti Classico Gran Selezione “La Prima” 2012: 91 punti.

 

DECANTER WORLD WINE AWARDS

–          Chianti Classico Gran Selezione “La Prima” 2012: Medaglia d’Oro.

  

VITAE –  LA GUIDA VINI

–          I.G.T. Toscana FSM (Federico Secondo Matta) 2011: 4 Viti.

 

Le origini del Castello Vicchiomaggio si possono far risalire al V secolo. La sua ubicazione, sulla cima di una collina dominante la Val di Greve, è stata nel corso dei secoli una posizione strategica privilegiata nelle contese fra Firenze e Siena. Successivamente il Castello assunse il carattere di villa signorile rinascimentale, raggiungendo il suo massimo splendore: vi presero dimora, fra gli altri, il grande maestro Leonardo da Vinci e il letterato Francesco Redi. Oggi il Castello Vicchiomaggio, perfettamente restaurato, è riconosciuto come monumento nazionale.

 

Dagli anni Sessanta a oggi, la famiglia Matta (John, la moglie Paola e i figli) ha profuso tutte le sue energie per riportare ai fasti del passato l’antica costruzione, e per trasformarla in una struttura ricettiva incantevole, apprezzata da turisti provenienti da tutto il mondo. Il comparto vino è quello che impegna maggiormente John Matta, titolare ed enologo preparatissimo di scuola piemontese, a capo di un team capace di trasferire il magico terroirdi Greve nelle superlative etichette prodotte.

 

Il vigneto si estende su circa 34 ettari. La gestione della vigna è diventata sempre più attenta e curata negli anni: si è così passati dall’approccio convenzionale puro a una conduzione più sostenibile, nella quale gli interventi sono dettati dall’andamento dell’annata. La matrice dei suoli è varia, ma con una comune presenza di scheletro, sempre maggiore man mano che si sale di altitudine. Le vigne hanno età comprese tra i 10 e i 40 anni, con una parte reimpiantata e non ancora in produzione. 

I vini del Castello Vicchiomaggio sono presenti, con valutazioni molto alte, su tutte le principali guide enologiche italiane; eccellenti anche i giudizi che ne hanno dato e ne danno i maggiori opinion maker internazionali.  

Fratelli Rinaldi Importatori

tel. 051 4217811

info@rinaldi.biz

www.rinaldi.biz

 

Piero Valdiserra

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.