E’ iniziata la costruzione della nuova cantina di Podere La Regola, che vedrà la luce a fine 2015 in coincidenza con il termine del percorso di conversione dei terreni al biologico i quali già con l’annata 2015 saranno biologici certificati.
La cantina è il termine di un lungo cammino di crescita dell’azienda di Riparbella (PI), dagli iniziali 2 ettari nel 1990 – anno della sua nascita – agli attuali 20 ettari, con in programma l’aumento della superficie vitata fino a 25/30 ettari per armonizzare l’investimento e proiettarsi in modo costante anche nel mercato estero.
E la crescita riguarda anche i vini.
E’ di quest’anno l’affermazione del rosso La Regola IGT Costa Toscana 2011, da Cabernet Franc più una piccola percentuale di Merlot e Petit Verdot, che consegue la promettente votazione di 17/20 da L’Espresso e 2 Bicchieri rossi, oltre ad essere finalista della Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso, vi è inoltre da rimarcare la grande valutazione del Passito Sondrete 2005 – “Super Tre Stelle” Veronelli, 2 Bicchieri Gambero Rosso e Gold Medal Merano WineFestival – e la buona affermazione del bianco Steccaia e dei rossi Ligustro, Syrah (15/20).
L’Avvocato Flavio Nuti, che con il fratello Luca gestisce l’Azienda Agricola, esprime soddisfazione per “…l’ottima la votazione (16,5/20 su L’Espresso – 2° spumante toscano) ottenuta già al secondo anno di produzione del Vino Spumante Brut annata 2011, ottenuto da uve Chardonnay (10%) e Gros Manseng (90%). Podere La Regola – continua Flavio Nuti – è l’unica azienda toscana che coltiva e spumantizza questo interessante vitigno francese. Lo Spumante affina 24 mesi sui lieviti e ulteriori 6 mesi in bottiglia, interamente realizzato in azienda con il sistema della doppia fermentazione con stoccaggio sulle “pupitre” secondo il Metodo Classico, presenta piacevoli note agrumate, buona acidità e una bollicina fine e persistente”.
info@laregola.com
Paolo Alciati