Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Podere La Regola, il vino nel rispetto delle "regole"

29 Marzo 2014 by Paolo Alciati

Il “rispetto” è il motore che muove questa storica azienda agricola di Riparbella (PI) sulla Costa Toscana, con le radici risalenti a oltre 100 anni fa e la cui filosofia aziendale si basa sul rispetto di tre principi: “Territorio, Natura, Uomini”. Il rispetto per il “territorio”, poiché nella vallata del fiume Cecina, vicino a Bolgheri, la vite ha trovato un microclima favorevole ed è coltivata fin dai tempi degli Etruschi; il rispetto per la “natura” perché Podere La Regola intende produrre vini il più naturali possibili essendo da alcuni anni già in conversione al biologico con una attenzione quasi maniacale ai particolari lavorativi e alla conduzione, tali che quest’anno inizieranno i lavori per la realizzazione, con materiali ecologici, della nuova cantina, ecocompatibile e alimentata da energie rinnovabili generate da impianti di proprietà; rispetto per gli “uomini”, perché bisogna partire dall’uomo, che deve seguire personalmente i processi produttivi ed amare il proprio territorio e i frutti migliori che può offrire e assecondarne con attenzione le evoluzioni stagionali, per far sì che il prodotto finale, rigorosamente raccolto a mano, sia di qualità e pregiato, facendo sì che in questo caso il risultato finale, ossia i vini di Podere La Regola, supervisionati dall’enologo Luca D’Attoma, siano di assoluto pregio. Testimoni sono i riconoscimenti che da qualche anno arrivano dalle più importanti guide, dalle associazioni di sommelier e, soprattutto, dal consumatore finale. Un successo che ha spinto i due proprietari, i fratelli Nuti, Luca, agronomo, e Flavio, avvocato con responsabilità di marketing e commerciali, ad intraprendere anche la strada della vendita on-line. Sul loro sito www.laregola.com hanno inserito una sezione dedicata (shop.laregola.com) in cui acquistare i loro straordinari vini, dai sapidi bianchi ai rossi strutturati, le intense grappe con affinamento in barriques fino a 5 anni, l’olio extravergine ricavato da secolari ulivi di proprietà delle pregiate cultivar Leccino, Moraiolo e Frantoio, per terminare con il Vin Santo, passito dolce di Trebbiano, Malvasia e Colombana, una vera e propria “chicca” che, dopo il classico appassimento delle uve sui graticci, viene “dimenticato” per ben 48 mesi in caratelli di rovere, chiusi con tappo e cemento, come tradizione vuole, per ricavarne questo denso e affascinante liquido ambrato che inebria con i suoi profumi di uva passa, fichi, albicocca e frutta secca.
Chi andrà al Vinitaly potrà degustare i loro vini al padiglione 8 TOSCANA, Stand B2.
 
Paolo Alciati

Filed Under: Tuttodrink

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |