Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Nuovi partner accademici per Nomacorc

27 Marzo 2014 by Paolo Alciati

NOMACORC ESPANDE I PROGRAMMI DI RICERCA CON TRE NUOVI PARTNER ACCADEMICI

Migliorare la gestione dell’ossigeno in enologia

Nomacorc, uno dei principali produttori mondiali di chiusure per vino e pioniere nella tecnologia di gestione dell’ossigeno, ha ampliato i propri programmi di ricerca sulla gestione dell’ossigeno con l’aggiunta di tre nuovi partner. L’Ecole de Changins in Svizzera, l’Institute Français du Vin (IFV) in Francia, e l’Università di Napoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti in Italia hanno aderito alla grande rete accademica di Nomacorc, nella quale sono già presenti DLR Neustadt e Geisenheim Institute in Germania, il Centro Ricerca e Innovazione (CRI) in Italia, l’Università di Saragozza in Spagna e la Pontificia Universidad Católica del Cile. “Queste partnership ci permetteranno di espandere le nostre capacità analitiche e di vinificazione, al fine di comprendere meglio il complesso rapporto chimico tra vitigno, vinificazione, vino e ossigeno”, spiega Maurizio Ugliano, direttore della ricerca enologica di Nomacorc. “Con i risultati di questi progetti vogliamo fornire al mondo produttivo vitivinicolo nuovi strumenti in grado di migliorare le strategie di gestione dell’ossigeno in cantina”.

Di seguito un elenco di progetti di ricerca delle nuove partnership di Nomacorc:
 
Ecole de Changins
 
Considerata come una delle istituzioni più altamente riconosciute in ambito enologicoin Svizzera, l’Ecole de Changins condurrà uno studio mirato a far luce sul bilanciamento ottimale di esposizione all’ossigeno per i vini Chasselas nelle fasi pre-fermentative/post-imbottigliamento.
 
Institute Français du Vin (IFV)
 
Questo programma di ricerca permetterà di comprendere come adattare le strategie di gestione dell’ossigeno in base al vitigno e alle procedure di vinificazione. Tra le varietà testate, il programma include Grenache, Syrah, Mourvedre, Cinsault, Cabernet Sauvignon, Gamay, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Riesling.
 
Università di Napoli – Dipartimento di Scienze degli Alimenti
 
Questo nuovo progetto, condotto dal ruppo di ricerca del Prof. Luigi Moio,ha l’obiettivo di esplorare e definire i comportamenti del vino in bottiglia durante l’invecchiamento e la risposta all’ossigeno da vini ottenuti da varietà autoctone meridionali italiane, in particolare da quelle provenienti dalla regione Campania. Oltre a indagare su aroma, composizione fenolica e sensoriale dei diversi vini, lo studio intende far luce sulla modulazione dell’ossigeno nell’astringenza del vino.
 
Oltre all’espansione della sua rete di partner, Nomacorc ha anche reso pubblici gli ultimi risultati del suo programma di ricerca. Il rapporto 2014 include una raccolta di spunti e conclusioni che descrivono e misurano le reazioni e interazioni tra vino e ossigeno e le implicazioni pratiche di queste per la qualità del vino. La relazione contiene anche collegamenti video alle presentazioni accademiche dei Wine Science Forum di Nomacorc,. Questi eventi hanno l’obiettivo di fornire ai produttori e ai professionisti del vino soluzioni operative per migliorare la qualità del vino. “Con queste conoscenze i produttori possono non solo controllare l’ossigeno nella fase di vinificazione e in bottiglia, ma ridurre l’incidenza dei difetti e migliorare l’espressione di attributi sensoriali ricercati dai consumatori di oggi”, conclude Ugliano . Secondo Stéphane Vidal, direttore globale della ricerca di Nomacorc: “Oltre al Rapporto 2014, i programmi di ricerca sulla gestione dell’ossigeno di Nomacorc hanno fornito informazioni dettagliate sulla suscettibilità del vino all’esposizione all’ossigeno durante le varie fasi di vinificazione (Pontifica Universidad Católica de Chile), individuato i fattori significativi che accelerano l’ossidazione del vino (University of California, Davis), descritto l’influenza della composizione chimica del vino prima dell’imbottigliamento sul suo sviluppo dopo l’imbottigliamento (Australian Wine Research Institute), determinato l’influenza dell’imbottigliamento sullo sviluppo del vino (Geisenheim Institute) e valutato l’impatto dei diversi livelli quantitativi di ingresso di ossigeno nell’invecchiamento in bottiglia del vino, prendendo in considerazione tutti questi risultati (Institut National de la Recherche Agronomique).
 
A PROPOSITO DI NOMACORC
Nomacorc è leader mondiale nel campo delle chiusure per i vini ed è il brand n ° 1 per le chiusure per vini fermi in molti paesi tra cui Francia, Germania e Stati Uniti. Orientato all’innovazione tecnologica, Nomacorc produce la sua gamma di prodotti utilizzando un sistema brevettato di co-estrusione. Come risultato, le chiusure Nomacorc garantiscono una coerente e prevedibile gestione dell’ossigeno, proteggendo il vino dai difetti causati da ossidazione, riduzione o sapore di tappo. I prodotti Nomacorc sono riciclabili al 100% e sono disponibili attraverso una vasta rete di distributori e agenti di vendita in tutti i continenti. Con 500 dipendenti nel mondo ed impianti di produzione negli Stati Uniti, Argentina, Belgio e Cina, Nomacorc produce più di 2 miliardi di chiusure all’anno. Lavorando con rinomati istituti di ricerca in tutto il mondo, l’azienda è leader nel settore delle chiusure grazie alla ricerca fondamentale e applicata nella gestione dell’ossigeno nel vino.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito it.nomacorc.com o seguire Nomacorc su Twitter (@NomacorcItalia) e Facebook (Nomacorc.Italia)
 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.