Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Nebbiolo Noblesse: degustazione a Torino e ad Alba con 21 produttori di Piemonte e Valle d’Aosta

17 Giugno 2018 by Paolo Alciati

Spumanti nobili in degustazione il 18 e il 25 giugno

Torna l’evento con 21 produttori di bollicine autoctone di Piemonte e Valle d’Aosta: lunedì 18 giugno al Palazzotto di Torino e lunedì 25 giugno al Palazzo Banca d’Alba.

Dopo il successo dell’anno scorso, l’edizione 2018 si sdoppia con due date: la prima lunedì 18 giugno al Palazzotto, in centro a Torino, in Via Mazzini 43 e la seconda lunedì 25 giugno al Palazzo Banca d’Alba (via Cavour 4, Alba).

PRODUTTORI DI NEBBIOLO NOBLESSE 2018

Saranno ventuno i produttori di Piemonte e Valle d’Aosta coinvolti: dalle Langhe a Gattinara, da Acqui Terme ad Arnad, fino al Biellese tutti condividono la passione per le bollicine autoctone a base di uva nebbiolo.

La novità è che in degustazione ci saranno solo spumanti Metodo Classico prodotti al 100% Nebbiolo: «È stata una scelta condivisa da tutto il gruppo – spiegano i produttori di Nebbiolo Noblesse – l’obiettivo è di esprimere al meglio la versatilità del Nebbiolo che si presta bene alla produzione dei grandi rossi, dal Barolo al Barbaresco, dal Roero al Gattinara, fino al Lessona e al Carema, ma anche alla spumantizzazione».

Quest’anno partecipano nuove aziende che hanno iniziato a spumantizzare il nebbiolo, una pratica che in Piemonte è in uso fin dall’800. Il primo documento è datato 1787: si tratta di un resoconto sulla visita a Torino del presidente americano Thomas Jefferson che “alloggiando all’hotel Angleterre beve vino rosso di nebbiolo, trovandolo vivace come lo Champagne”.

Otto anni fa, nel 2010, un gruppo di aziende ha lanciato il progetto Nebbione: un metodo classico 100% nebbiolo che riposa 45 mesi sui lieviti. Anche loro fanno parte di Nebbiolo Noblesse. Oggi la produzione di bollicine di Nebbiolo si attesta intorno alle 200 mila bottiglie all’anno.

nebbiolo noblesse

In entrambi gli appuntamenti, a Torino e ad Alba, la prima parte della giornata sarà dedicata a ristoratori, enotecari, giornalisti, sommelier e operatori professionali (ore 12-18) con degustazioni di formaggi piemontesi: Bra e Raschera. Dalle 18 alle 22 a Torino e dalle 18 alle 20 ad Alba, è apertura al pubblico con un biglietto a 25 euro che comprende assaggi liberi e una proposta di aperitivo in bolla.

Anche quest’anno i produttori di Nebbiolo Noblesse chiedono ai ristoratori locali di scommettere con loro e di inserire nella loro carta vini una pagina dedicata alle bollicine di Nebbiolo: “Chiediamo di mettere in carta almeno 6 etichette di spumante locale a base nebbiolo. Metteremo a disposizione dei ristoratori una logistica che permetterà loro di acquistare le bottiglie quando e quante ne avranno bisogno”.

Partner dell’evento sono: la Banca d’Alba, Langhe Tv per le foto e i video, i Consorzi del Bra, del Raschera e Joinfruit, Rastal Italia per la fornitura di bicchieri, gli Stralli di Fermo (un “grissino” schiacciato preparato con kamut o farro biologico che viene prodotto dall’azienda Fermo di Neive), la location Il Palazzotto di Torino e Acquaviva Italia per la fornitura dell’acqua.

Nebbiolo Noblesse a Torino

Palazzotto di Torino in Via Mazzini 43
18 giugno 2018
dalle 12 alle 18: ristoratori, enotecari, giornalisti, sommelier e operatori professionali
dalle 18 alle 22: aperta al pubblico
Il Palazzotto si trova in pieno centro a Torino in zona ZTL fino alle 10,30. Dopo le 10,30 libero passaggio o parcheggi blu lungo la via.
I parcheggi a pagamento nelle vicinanze sono: Parcheggio Valdo Fusi, Via S. Francesco da Paola, Parcheggio Gianbattista Bodoni, Piazza Giambattista Bodoni, Parcheggio Vittorio Park, Piazza Vittorio Veneto

Nebbiolo Noblesse ad Alba

Palazzo Banca d’Alba via Cavour 4, Alba
25 giugno 2018
dalle 12 alle 18: ristoratori, enotecari, giornalisti, sommelier e operatori professionali
dalle 18 alle 20: aperta al pubblico

Info e prenotazioni

+39 339 75 52 481
info@nebbiolonoblesse.it
Nebbiolo Noblesse
Locandina di Nebbiolo Noblesse 2018
Programma di Nebbiolo Noblesse e cantine partecipanti

Aziende partecipanti a Nebbiolo Noblesse 2018
  • Antica Cascina dei Conti di Roero, Vezza d’Alba
  • Bricco Maiolica, Diano d’Alba
  • Cascina Chicco, Canale ()
  • 460 Casina Bric, Barolo
  • Cuvage Metodo Classico, Acqui Terme
  • Erpacrife, Alba
  • Ettore Germano, Serralunga d’Alba
  • Josetta Saffirio, Monforte d’Alba
  • Luigi Giordano, Barbaresco
  • Marchisio Family, Castellinaldo
  • Negro Angelo e figli, Monteu Roero
  • Poderi Vaiot, Montà
  • San Silvestro, Novello
  • Socré, Barbaresco
  • Tenute Sella, Lessona
Aziende del progetto Nebbione
  • Enzo Boglietti, La Morra
  • Cascina Ballarin, La Morra
  • Rivetto dal 1902, Serralunga d’Alba
  • Conterno Franco Cascina Sciulun, Monforte d’Alba
  • Travaglini, Gattinara
  • La Kiuva, Arnad
Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.