Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Mionetto: Design del Gusto

12 Maggio 2014 by Enza D'Amato

Dal 1887 Mionetto, racconta la storia di una terra magica, ricamata di colline, ove tutto profuma di sapori buoni. È tra questi profili che nasce un Prosecco straordinario: fine, fresco ed elegante. Un perfetto connubio che fonde la storia, la tradizione e la dedizione per la qualità, che la cantina di Valdobbiadene persegue in ogni fase del processo produttivo, a partire dalla ricercata selezione delle uve.
Un prodotto d’eccellenza capace di soddisfare consumatori ed estimatori italiani e non solo: Mionetto infatti è stata una delle prime cantine della denominazione ad esportare il Prosecco, dalla Germania agli Stati Uniti. Dal 2008 Mionetto S.p.A. fa parte di Henkell & Co Sektkellerei KG, uno dei maggiori produttori europei di bollicine: un’importante opportunità di crescita, sia in termini di mercato, sia da un punto di vista organizzativo e gestionale. Nel 2009 è stata istituita la nuova area DOC (Denominazione di Origine Controllata), interessando un territorio che comprende cinque province del Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e quattro del Friuli – Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine).
La Denominazione di Origine Controllata identifica l’area di Origine delle uve Prosecco. Nel 2010 la zona di Conegliano – Valdobbiadene è stata insignita della denominazione DOCG, con l’obiettivo di proteggere un patrimonio naturale inestimabile. Sono interessati 15 comuni di superficie collinare, 5600 ettari coltivati, oltre 3000 viticoltori. Questi pregiati vigneti si estendono tra i 60 e i 500 metri sul livello del mare, in un continuo alternarsi di dolci declivi ed irti colli. Un’area DOCG ove “G” testimonia qualità garantita, bottiglia per bottiglia.
Il vino che viene prodotto dall’essenza di queste terre è davvero la migliore espressione del Prosecco…una garanzia sin dal primo assaggio. Ma non finisce qui. La chiave di successo di Mionetto fiorisce non solo dal legame e dalla valorizzazione di un territorio unico, ma anche da quello che viene definito Design del Gusto. Una perfetta simbiosi tra immagine e contenuto, tra raffinatezza e ricercatezza, che si fondono in un unicum assoluto. Un’esperienza che sa coinvolgere tutti i sensi, iniziando con la soddisfazione per l’occhio (grazie all’obliquità del logo che contraddistingue lo stile Mionetto) proseguendo con il deciso sussurro delle bollicine, fino alle dorate trasparenze e persistente perlage, per culminare nell’esplosione dei profumi e di un piacere fresco e snello al palato. Mionetto un successo garantito: ieri, oggi, domani.
 
Info:
www.mionetto.com
 
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.