Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

La viticoltura ecosostenibile di Eleva

28 Maggio 2014 by Paolo Alciati

Sono in cantina ad assaggiare le microvinificazioni in purezza di due vitigni complementari coltivati all’interno del vigneto della Società Agricola Eleva: oseleta e merlot.
Poche vigne compatibili con il disciplinare. Procedure di vinificazione standard per meglio comprendere l’interazione tra vitigno e terroir.
Microvinificazioni per conoscere le potenzialità di questo piccola tenuta da cui nasce l’Amarone della Valpolicella Classico Piovesole, il Valpolicella Ripasso Classico Superiore Tenzone e il Fralibri Valpolicella Classico.
La spiccata mineralità che emerge in entrambe le microvinificazioni, l’estrema acidità sviluppata nell’oseleta, la morbidezza del merlot che sembra già pronto per essere degustato sin dalla prima svinatura, l’impenetrabilità del colore in entrambi i campioni e quell’incredibile quanto inaspettato aroma di ciliegia, aroma di origine primaria che in queste varietà così dette neutre sono presenti nello stato silente e si manifesta dopo attività biochimiche di natura fermentativa.
La mente allora mi riporta al vigneto, nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella a 250 – 300 m di altitudine su suoli di origine sedimentaria. Al di sotto di uno strato di terreno agrario di riporto di circa 1 mt. di spessore si sono evidenziati calcari e calcareniti bianco-giallastre, calcari marnosi rosati fittamente stratificati, calcari bianchi.
Una roccia che di tanto in tanto emerge nel vigneto inerbito spontaneamente tra le file.
Un ettaro di uliveto e tre ettari di vigneto, allevato a guyot, con una densità di impianto media di 4.500 ceppi per ettaro, suddiviso su XIV terrazze circondate da bosco e digradanti verso la pianura. Oltre ai tre vitigni “classici” della Valpolicella, corvina, rondinella e molinara si trovano varietà come croatina, teroldego, merlot e oseleta (15%).
Ogni terrazza è divisa per varietà di uva. A causa della forte pendenza è lecito parlare di Viticoltura eroica. Pratiche agricole come scalzatura e incalzatura del filare sostituiscono l’uso dei diserbanti e l’adesione al progetto della confusione sessuale, promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, che fa parte di un progetto molto più ampio di viticoltura ecosostenibile favoriscono lo sviluppo di una microfauna locale e dimostrano una particolare attenzione al territorio.
In questa “culla” affacciata sulla Val d’Adige, protetta a nord dai monti Lessini e lambita a sud dalle miti temperature del lago di Garda, si trovano i vigneti della Società Agricola Eleva.
Il particolare microclima fa sì che la vite e l’ulivo abbiano trovato dimora ideale. Si arriva all’azienda con una comoda strada a piccoli tornanti e dopo aver superato il cancello e percorso un vialetto alberato si arriva all’uliveto e poi alla confinante vigna da dove si gode una vista bellissima.
 
Paolo Alciati

Filed Under: Tuttodrink

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |