Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

La Regione Sardegna al Vinitaly

3 Aprile 2014 by Redazione Tdg

I vini sardi al Vinitaly 2014. Dal 6 al 9 aprile la Regione Sardegna è presente nel Padiglione 8 con una collettiva di 73 cantine. Su un’area di circa 1700 metri quadri le aziende isolane presentano le loro produzioni d’eccellenza sia nei propri stand che presso il banco degustazione affidato ad esperti sommelier. Nell’area istituzionale vengono proposte degustazioni guidate in abbinamento con i prodotti di qualità della tradizione sarda che offrono percorsi emozionali tra vini prodotti da vitigni che rievocano il legame atavico tra il vino e la Sardegna dove la vinificazione era praticata fin dall’età dei nuraghi, tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C.. In particolare le degustazioni riguardano i vini rossi (cannonau, carignano, monica, bovale, cagnulari, nieddera), i vini da dessert (moscato, nasco, malvasia, girò, vernaccia) e il vermentino. Proprio il vermentino è protagonista del primo di una serie di eventi dedicati ai principali vitigni che, a partire da quest’anno, la Regione organizzerà in occasione del Vinitaly.
 
Il 7 aprile dalle 10,30 nella sala Puccini si tiene la tavola rotonda Sardegna terra di Vermentino: cultura e innovazione che costituisce un’occasione per approfondire la conoscenza e condividere le suggestioni e le note di un vino che nell’Isola ha trovato la sua collocazione ottimale.
Questo vitigno, insieme al Cannonau, rappresenta l’espressione più tipica della produzione enologica regionale. Proveniente dalla penisola iberica, è arrivato in Sardegna attraverso la Corsica alla fine del 1800 e nei terreni di disfacimento granitico della Gallura ha trovato il suo habitat ideale. Pur presente in tutto il territorio isolano, dove attualmente occupa una superficie di circa 4000 ettari, il Vermentino produce uve con caratteristiche diverse in funzione dell’ambiente di coltivazione, esprimendo sempre un ottimo livello qualitativo. Il vitigno viene attualmente utilizzato per la DOCG Vermentino di Gallura e le DOC Vermentino di Sardegna, Alghero Vermentino frizzante e Cagliari.
Il Vermentino coltivato in Sardegna dà un vino di elevata qualità ed eleganza che non trova riscontro in altri vini italiani ed esteri che portano lo stesso nome e che negli ultimi tre lustri ha registrato un trend di vendite in costante crescita che sembra non conoscere crisi. Nelle sue diverse espressioni, il vino si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi oro, intensi e raffinati profumi di frutta matura a polpa bianca, ginestra, di erbe aromatiche ed essenze della macchia mediterranea. Al gusto offre sensazioni di morbidezza e fresca acidità con finale di marcata mineralità. Il 08 aprile 2014, alle ore 15,30, presso lo stand istituzionale della Regione Sardegna, il programma verrà completato attraverso una degustazione guidata, coordinata dall’esperto dell’Associazione Italiana Sommelier Andrea Balleri. I due eventi sono rivolti prioritariamente ai rappresentanti della stampa specializzata.
Coloro che volessero partecipare ai due eventi, possono accreditarsi ai seguenti indirizzi mail:
renzoperetto@agenzialaore.it
fabriziotidu@agenzialaore.it
 
Il viaggio nelle eccellenze agroalimentari sarde prosegue nella Rassegna Sol&Agrifood, presso il Padiglione C con le degustazioni sensoriali dedicate alle proprietà uniche dell’olio extravergine di oliva di Sardegna DOP curate da esperti assaggiatori.

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: vinitaly

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Annullato VINITALY 2020, prossimo appuntamento dal 18 al 21 aprile 2021

Veronafiere ha deciso di riposizionare Vinitaly dal 14 al 17 giugno 2020

Un grande debutto a Vinitaly per Podere Casanova

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |