Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Italia in Rosa da record: 130 cantine e 170 rosé dal 10 al 12 giugno sul lago di Garda

8 Giugno 2016 by Paolo Alciati

Italia in Rosa da record: 130 cantine e 170 rosé dal 10 al 12 giugno sul lago di GardaItalia in Rosa scalda i motori per la nona edizione: la rassegna dei rosé di Moniga del Garda (Bs), in programma dal 10 al 12 giugno, si ripresenta in scena con numeri da record e diventa “social” con la grande Cena in Rosa di sabato 11.

Italia in Rosa si avvicina al traguardo del decennale alzando l’asticella della qualità e della rappresentatività: quest’anno il festival dei rosé di Moniga, la Città del Chiaretto sulla Riviera bresciana del lago di Garda, celebra la nona edizione all’insegna di una forte crescita, annunciando la presenza di 131 cantine per un totale di oltre 170 rosé provenienti da tutta Italia.

Numeri da record per la manifestazione gardesana, che andrà in scena nel weekend dal 10 al 12 giugno al Castello di Moniga, suggestiva cornice trecentesca con vista mozzafiato sul Benaco inaugurata con grande successo nel 2015, e quest’anno dotata di una superficie espositiva ulteriormente ampliata per migliorare l’ospitalità dei tanti visitatori e “winelover” che non vorranno certo mancare all’appuntamento con la più esaustiva vetrina italiana dedicata al “bere rosa”.

 

A far la parte del leone saranno la Valtènesi e la Puglia, a rappresentare due fra i territori italiani che mirano a rivendicare una tradizione viticola storicamente orientata alla produzione di vini rosa: ma tutte le zone d’Italia avranno un loro spazio, dall’Abruzzo al Piemonte passando per la Toscana ed il Veneto, e non mancheranno gli stand, anche questi rigorosamente in rosa, dei Vignaioli Veneti oltre che delle Donne del Vino. Spazio anche ad una rappresentanza autorevole di Cotes de Provence, protagonisti per altro di una degustazione guidata che si terrà venerdì10 alle 20 e sarà aperta da Michel Couderc, Responsabile del Centro Studi ed Economia del Conseil Interprofessionel Vins de Provence, che la mattina dopo, sabato 11, presenterà i dati dell’Osservatorio 2016 sui Rosè con le ultime tendenze mondiali nel tradizionale convegno di Italia in Rosa in programma alle 10 a Villa Galnica di Puegnago, sede del Consorzio Valtènesi.

Alla tavola rotonda parteciperanno anche Tiziana Sarnari, analista di mercato Ismea specializzata nel comparto vino, e Lucia Nettis, direttrice dell’associazione Puglia in Rosè: presenze che puntano a rafforzare l’identità di Italia in Rosa come punto di riferimento per l’aggiornamento costante su una tipologia in costante crescita anche nel nostro Paese.

 

Ma Italia in Rosa 2016 oltre a diventare un’esposizione sempre più autorevole assume anche una connotazione sempre più “social” grazie alla grande “Cena in Rosa” in programma nella serata di sabato 11: i partecipanti con almeno un capo d’abbigliamento e tovagliato in rosa, potranno portare il proprio cibo (possibilmente in rosa anche quello) e cenare sul prato in un’area riservata nel giardino del castello (chi vuole potrà anche attrezzarsi con tavolini e sedie), ottenendo uno sconto del 50% sul tagliando d’ingresso ed accompagnando le proprie pietanze con i vini di Italia in Rosa.

Non mancherà uno spazio food con la degustazione di piatti tipici (fuori ticket), mentre allo stand dell’Alpe del Garda si potranno degustare gli splendidi formaggi tipici di questo storico caseificio sociale di Tremosine. Il ticket costa 10 euro, comprende sacca e bicchiere e degustazioni illimitate. L’orario di apertura è fissato in tutte le tre giornate dalle 17 alle 23.

 

Numerose le degustazioni guidate gratuite ma da prenotare sul sito www.italiainrosa.it

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.