Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Il Vino di Cupramontana diventa un prodotto De.Co.

8 Settembre 2015 by Luca Casadei

Il Vino di Cupramontana diventa un prodotto De.Co.Sarà stappata giovedì 1 ottobre la prima bottiglia del Vino di Cupramontana De.Co. La denominazione comunale istituita dal Comune dell’alta Vallesina (Marche, in provincia di Ancona) tre anni fa apre le porte al suo prodotto più pregiato. Riferendosi infatti a Cupramontana non si può evitare di pensare subito al suo vino e, in particolare, al Verdicchio dei Castelli di Jesi, che in questa zona ha trovato una terra vocata all’eccellenza. Tutelare la peculiarità e la qualità della produzione enologica locale, riconducendola al patrimonio enogastronomico con cui condivide una precisa identità territoriale, storica e culturale è l’obiettivo di questo nuovo passo che vede coinvolte una decina di aziende vitivinicole produttrici oltre al Comune. Il Vino di Cupramontana entrerà in un registro dei prodotti che annovera già il Coniglio in porchetta, il Vino di visciole, l’Olio extravergine d’oliva, il Sugo (ragù) alla papera e il formaggio Pecorino.

La Denominazione Comunale Cupramontana è un progetto di filiera corta e agricoltura locale: in linea con la visione del suo inventore Luigi Veronelli, questo strumento è una vera e propria carta d’identità di prodotto, che lega quest’ultimo al luogo storico d’origine. Per il Verdicchio locale la nascita della De.Co. Vino di Cupramontana è, da un lato, un ritorno alle origini e, dall’altro, un percorso rivolto al futuro, che mira a valorizzare pienamente questa produzione tipica in un mercato sempre più alla ricerca di vini autoctoni di elevata qualità. Prima dell’avvento del disciplinare del “Verdicchio dei Castelli di Jesi”, infatti, era comune sentir parlare di “Verdicchio di Cupramontana”, a riprova dell’importanza del territorio cuprense e dell’eccellenza enologica delle colline dell’antico Massaccio. Da qui è nata l’esigenza di salvaguardare il legame originario tra questo vino e il Comune dell’alta Vallesina, promuovendo un lavoro di mappatura delle principali zone vinicole che ha richiesto un lungo lavoro di analisi scientifica del territorio, attraverso il quale è stato possibile ricostruirne le peculiarità geologiche, idriche e agronomiche, ma anche storiche e culturali, che si ritrovano dentro al bicchiere. Grazie allo studio è stato possibile identificare sei diverse zone di produzione all’interno del territorio comunale, unite da una chiara identità territoriale e distinte da peculiarità ambientali e climatiche che caratterizzano il profilo organolettico dei vini prodotti.“Il percorso di mappatura, molto accurato e impegnativo, – afferma il Sindaco di Cupramontana Luigi Cerioni – ha permesso di individuare in modo rigoroso differenze in parte sconosciute e in parte solo percepite ma ancora prive di una base scientifica, consentendo al tempo stesso di far emergere un’identità chiara e riconoscibile del Vino di Cupramontana. La De.Co. non nasce per sostituirsi o porsi in contrapposizione alla Denominazione di origine “Verdicchio dei Castelli di Jesi”, ma vuole essere una garanzia per chi cerca il nostro vino più rappresentativo, conoscendo il valore aggiunto di questo territorio e della sua produzione. Ogni bottiglia prodotta a Cupramontana vestirà quindi un collarino identificativo con il marchio del nostro Comune”.

La “prima bottiglia” del Vino di Cupramontana verrà stappata nell’ambito della tradizionale Sagra dell’Uva di Cupramontana, appuntamento che ogni anno richiama nel borgo dell’alta Vallesina migliaia di amanti del vino. Giovedì 1 ottobre, nelle Grotte del Monastero di Santa Caterina, a partire dalle ore 18 si terrà un incontro di presentazione del progetto della Denominazione Comunale per il vino, passo finale di un percorso quinquennale di valorizzazione del Verdicchio portato avanti dall’amministrazione locale. A illustrare i risultati del lavoro svolto saranno Corrado Dottori, consigliere comunale, e Maurizio Silvestri, esperto di enogastronomia e membro della commissione De.Co. Calice alla mano, i partecipanti potranno degustare i diversi vini delle cantine di Cupramontana, abbinandoli ai prodotti tipici del territorio. La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino all’esaurimento dei posti disponibili.

 

Luca Casadei

 

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.