Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Il Bardolino è…"rosa"

20 Febbraio 2014 by Paolo Alciati

8 marzo, il Bardolino festeggia un primato “in rosa”: il 50% delle cantine della doc (undicesima per dimensione in Italia e quarta nel Veneto) ha come titolare o contitolare una donna
 
Una cantina su tre nella doc del Bardolino è gestita da una donna. Se si considerano i contitolari, la percentuale sale addirittura dal 33,3% al 50%. La presenza femminile nella guida delle aziende vinicole della costa orientale del lago di Garda è altissima, ben oltre la media regionale veneta, che si attesta su un più modesto 24%. Se poi si prendono in esame i collaboratori familiari, figura essenziale nelle piccole e medie aziende del Bardolino, la metà sono donne: anche nelle cantine a conduzione maschile, dunque, il ruolo della donna fondamentale. E, si badi, si parla di un gigante enologico: con i suoi 30 milioni di bottiglie, quella del Bardolino è la quarta zona vinicola del Veneto dopo il sistema Prosecco, la Valpolicella e il Soave ed è l’undicesima in assoluto in Italia. I dati emergono da un’indagine di filiera sviluppata dal Consorzio di tutela del Bardolino. “Fin qui si pensava che la nostra f osse una doc ‘in rosa’ soprattutto perché abbiamo conquistato i pochi anni il ruolo di leader nel mondo dei vini rosati italiani, grazie alla formidabile ascesa del nostro Chiaretto, passato da 5 a 10 milioni di bottiglie, ma ora c’è la netta evidenza di quanto il colore rosa sia consono ad una denominazione che vede le donne così profondamente inserite nel tessuto produttivo” dice il presidente del Consorzio del Bardolino, Giorgio Tommasi. E comunque, anche il consumo del rosé bardolinese è questione femminile: i dati consortili parlano chiaro e dicono che il 62,8% del Chiaretto è acquistato proprio da donne. Donne che fanno vino per le donne, insomma, nel caso del Bardolino Chiaretto.
 
Tornando all’indagine di filiera del Bardolino, si rileva che ben il 72,2% delle cantine associate al Consorzio di tutela ha tra i suoi occupati almeno una donna. Il 22,2% delle aziende ha in generale più femmine che maschi tra gli occupati. Il 5,6% delle aziende è formato al 100% da donne. Le titolari d’azienda sono soprattutto donne adulte, ossia con un’età superiore ai 40 anni: queste rappresentano, infatti, il 91,7% di tutte le conduttrici di cantine della zona. La categoria degli impiegati è composta esattamente per la metà da femmine, ma in questo caso si tratta per lo più di ragazze (il 60% delle occupate hanno meno di 40 anni). Se poi il Bardolino e il Chiaretto hanno incominciato a primeggiare anche nei concorsi enologici e nelle guide, lo devono spesso proprio alle produttrici. Per esempio, tutte e tre le medaglie d’oro conquistate dall’Italia all’ultimo Mondial du Rosé, il campionato del mondo dei vini rosati organizzato a Cannes dagli enologi francesi, maestri nel settore, sono arrivate dalle ragazze del Chiaretto: due medaglie per le sorelle Claudia e Giulia Benazzoli, l’altra medaglia alle sorelle Elena e Federica Zeni, che sovrintendono all’azienda di famiglia con il fratello. I “tre bicchieri” del Gambero Rosso il Bardolino li deve a Matilde Poggi, titolare dell’azienda agricola Le Fraghe e tra l’altro anche presidente della Federazione italiana dei vignaioli indipendenti. Ed è il Bardolino di Giovanna Tantini ad aver ottenuto quest’anno l’eccellenza della guida de L’Espresso. Il presente (e il futuro) del Bardolino è davvero rosa. E sarà domenica 16 marzo, subito dopo la festa della donna, che a Lazise, sulla riva veronese del Garda, sarà possibile incontrare le donne del Bardolino: in programma c’è l’Anteprima dell’annata 2013 (180 vini in libera degustazione alla Dogana Veneta).
www. ilbardolino. com
 
Paolo Alciati
Fonte: Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.