Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

I dati del consumo di vino per abitante: la classifica dei 35 paesi con il maggior consumo

10 Agosto 2017 by Roberto Rabachino

I.W.T.O.Nel 2015 sono stati consumati 240 milioni di ettolitri di vino nel mondo, con una leggera crescita rispetto al 2014, quando i milioni di ettolitri erano stati 239. La produzione è cresciuta del 2,2%rispetto al 2014, arrivando a 274,4 milioni di ettolitri. 

Il maggior produttore di vino al mondo è l’Italia, con 49,5 milioni di ettolitri, davanti alla Francia, che si è fermata a 47,5 milioni di ettolitri.
Dal punto di vista dell’evoluzione del vigneto e della superficie coltivata (7543 milioni di ettari nel 2015) si osserva un leggero calo dell’Unione Europea, con – 26 migliaia di ettari.  Le maggiori estensioni dei vigneti sono in Spagna (1,021 milioni di ettari), in Cina (0,82 milioni di ettari, con una crescita di 34.000 ettari nel 2015), e in Francia (0,78 milioni di ettari).

Sul piano del commercio mondiale, c’è una crescita a volume (+1,8%) e soprattutto a valore (+10,6%, per un totale di 28,3 miliardi di euro).

 

E dal punto di vista dei consumi per abitante?
Questi sono i 35 paesi con il maggior consumo pro-capite del mondo (sopra i 20 litri per anno per abitante – elaborazione dati I.W.T.O.):

1. Vaticano: 45.000 litri per anno (54,26 litri per abitante)
2. Andorra: 3.936.000 litri per anno (46,26 litri per abitante)
3. Croazia: 198.000.000 litri per anno (44,20 litri per abitante)
4. Slovenia: 88.000.000 litri per anno (44,07 litri per abitante)
5. Isola Norfolk: 93.000 litri per anno (42,66 litri per abitante)
6. Francia: 2.720.000.000 litri per anno (42,51 litri per abitante)
7. Portogallo: 450.000.000 litri per anno (41,74 litri per abitante)
8. Svizzera: 310.000.000 litri per anno (40,49 litri per abitante)
9. Macedonia: 84.146.000 litri per anno (40,41 litri per abitante)
10. Isole Falkland: 112.000 litri per anno (35,73 litri per abitante)
11. Isole Saint-Pierre e Miquelon: 206.000 litri per anno (35,25 litri per abitante)
12. Moldavia: 125.000.000 litri per anno (34,18 per abitante)
13. Italia: 2.050.000.000 litri per anno (33,30 litri per abitante)
14. Austria: 252.000.000 litri per anno (30,66 litri per abitante)
15. Uruguay: 96.800.000 litri per anno (29,19 litri per abitante)
16. Grecia: 300.000.000 litri per anno (27,86 litri per abitante)
17. Gibilterra: 799.000 litri per anno (27,51 litri per abitante)
18. Svezia: 253.618.000 litri per anno (26 litri per abitante)
19. Germania: 2.020.000.000 litri per anno (24,84 litri per abitante)
20. Australia: 540.000.000 litri per anno (24,53 litri per abitante)
21. Romania: 530.000.000 litri per anno (24,26 litri per abitante)
22. Ungheria: 240.000.000 litri per anno (24,10 litri per abitante)
23. Argentina: 990.000.000 litri per anno (23,46 litri per abitante)
24. Nuova Caledonia: 6.099.000 litri per anno (23,44 litri per abitante)
25. Malta: 9.500.000 litri per anno (23,18 litri per abitante)
26. Belgio: 240.800.000 litri per anno (23,07 litri per abitante)
27. Isole Bermuda: 1.590.000 litri per anno (23,02 litri per abitante)
28. Namibia: 49.808.000 litri per anno (23 litri per abitante)
29. Isole Caiman: 1.169.000 litri per anno (22,25 litri per abitante)
30. Regno Unito: 1.386.700.000 litri per anno (21,99 litri per abitante)
31. Nuova Zelanda: 93.000.000 litri per anno (21,49 litri per abitante)
32. Isola di Santo Tomé e Príncipe: 3.927.000 litri per anno (21.44 litri per abitante)
33. Spagna: 1.000.000.000 litri per anno (21.06 litri per abitante)
34. Isola di Aruba: 2.259.000 litri per anno (20,28 litri per abitante)
35. Bulgaria: 145.000.000 litri per anno (20,02 litri per abitante)

 

In termini assoluti (senza tener conto dei consumi per abitanti – dati 2015) il primo paese consumatore di vino al mondo sono gli Stati Uniti (USA) con 30,1 milioni di ettolitri. Al secondo posto la Francia con 27,2 milioni di ettolitri, e al terzo posto l’Italia che viene raggiunta dalla Germania (20,5 milioni di ettolitri).

Roberto Rabachino
fonte dati OIV e El Pais
elaborazione dati I.W.T.O.

 

 

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.