Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Grenaches du Monde: un bel successo per la prima edizione itinerante, in Spagna

12 Marzo 2016 by Paolo Alciati

Grenaches du Monde: un bel successo per la prima edizione itinerante, in SpagnaCreato nel 2013, su iniziativa del Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon (CIVR), il Concorso Internazionale dei Grenaches del Mondo si è svolto per la prima volta fuori dal Roussillon. La sua quarta edizione si è svolta venerdì 5 febbraio 2016 a Saragozza in Spagna, più precisamente in Aragona sulle terre della Denominazione d’Origine Campo di Borja. Manifestazione unica e di richiamo internazionale, il Concorso Internazionale dei Grenaches del Mondo, confronto planetario, mette in luce la ricchezza e la diversità dei vini provenienti da questo vitigno. Il Concorso è aperto a tutti i tipi di vini ad Indicazione Geografica (Vini Dolci Naturali, vini tranquilli, effervescenti, liquorosi) e di tutti i colori (bianco, rosato, rosso), elaborati con un 60% minimo di Grenache.

 

UN RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DEL VITIGNO GRENACHE

A questa 4a edizione sono stati presentati 576 campioni da 260 operatori: cantine cooperative, vignaioli indipendenti, buyer, importatori, da 6 paesi (Francia, Spagna, Italia, Repubblica di Macedonia, Australia e Grecia) e valutati da 80 degustatori professionali: enologi, giornalisti della stampa specializzata venuti dai quattro angoli del pianeta, enotecari (Spagna, Italia, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Grecia, Portogallo, Australia, etc). La degustazione ha avuto luogo ai piedi del Moncayo nel magnifico complesso monastico cistercense di Veruela. In particolare per la Sardegna hanno partecipato 50 Cantine per un totale di 70 campioni.

 

I RISULTATI 2016: 176 MEDAGLIE DI CUI 82 MEDAGLIE D’ORO, 73 MEDAGLIE D’ARGENTO E 21 MEDAGLIE DI BRONZO.

51 medaglie sono state attribuite ai Grenache provenienti dalla Francia, 110 medaglie a quelli provenienti dalla Spagna, e all’Italia 13 medaglie tutte riferite ai cannonau della Sardegna; 1 medaglia è stata assegnata alla Grecia e 1 all’Australia.

 

LA GIORNATA TECNICA DEL GRENACHES DU MONDE 2016

In apertura di questo grande appuntamento dei Grenaches, il laboratorio Aromi del vino ed enologia della facoltà di scienze dell’Università di Saragozza, sotto la direzione del prof. V. Ferreira, ha organizzato alla vigilia del concorso la giornata tecnica “Grenaches research” per illustrare gli ultimi studi condotti in tutto il mondo su questo vitigno.

 

LA NOTTE DEI GRENACHES: L’APPUNTAMENTO PER GLI APPASSIONATI DI GRENACHE

Ormai tradizionale, la Notte dei Grenaches del Mondo ha chiuso questa 4a edizione in uno degli edifici emblematici della città: la sede di Bantierra, una banca fortemente radicata in Aragona (Spagna). I 650 fortunati (massima capienza della sala) professionisti ed appassionati, hanno potuto scoprire la ricchezza dei vini provenienti dai vitigni Grenaches attraverso i 576 vini ammessi al concorso.

 

L’EDIZIONE 2016 IN ALCUNE CIFRE

576 campioni iscritti 80 giurati 176 vini premiati 6 paesi rappresentati

In apertura di serata, il presidente del CIVR, Fabrice Rieu, ha annunciato che l’edizione 2017 del concorso si svolgerà in Italia nella splendida Sardegna, terra di Cannonau. Fabrice Rieu e Eduardo Ibanez, il presidente della DO Campo di Borja (organizzatrice dell’edizione 2016) hanno consegnato ufficialmente il testimone dell’evento alla D.ssa Elisabetta Falchi, Assessore all’Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna. Prossima tappa di avvicinamento è VINISUD a Montpellier (Francia) dove potranno essere assaggiati gli 82 vini premiati con medaglia d’Oro al concorso 2016. Seguiranno il Prowein, Vinitaly ecc. In particolare durante la prossima edizione del Vinitaly a Verona, lunedì 11 aprile 2016, ore 11, presso lo spazio istituzionale della Regione Sardegna, pad. 8, l’Assessore all’Agricoltura Elisabetta Falchi consegnerà i diplomi alle cantine premiate. Al termine potranno essere degustati tutti i vini premiati.

 

www.grenachedumonde.com

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

 

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.