Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

È partita la “missione Prime Alture”, il progetto di Jean François Coquard con l’azienda pavese

20 Agosto 2017 by Paolo Alciati

È partita la “missione Prime Alture”, il progetto di Jean François Coquard con l’azienda paveseAnnunciata ufficialmente allo scorso Vinitaly, è iniziata da un paio di mesi la collaborazione tra Jean François Coquard, enologo francese originario del Beaujolais e Prime Alture Wine Resort.

Coquard non è nuovo a questo territorio, che per ben quindici anni lo ha visto lavorare per Tenuta Mazzolino, esperienza che gli ha permesso di costruire un legame forte sia professionale che di amicizie in Oltrepò Pavese. Proprio a quegli anni risale il suo incontro con Roberto Lechiancole.

“In un certo senso posso dire di aver visto nascere Prime Alture, la creatura di Roberto – spiega Coquard – e sono felice di constatare quanto la sua azienda sia cresciuta nel giro di pochi anni. Di Roberto condivido la forte passione per il vino, la tenacia e l’orientamento alla qualità, non posso quindi che essere orgoglioso per l’opportunità e la fiducia dimostrata nell’inserirmi in questo progetto.”

Un lavoro, quello di Coquard che non parte da zero, ma si inserisce in un percorso già avviato con buone basi, finalizzato non a stravolgere quanto ad accompagnare quanto già impostato, perfezionando tutti i vini di Prime Alture, primo fra tutti il Pinot Noir, nel nome della qualità.

“Ho scelto la figura di Jean François – afferma Roberto Lechiancole, patròn di Prime Alture – perché volevo qualcuno che conoscesse bene il terroir, da cui sempre tutto parte, e la sua lunga esperienza pregressa in Oltrepò mi ha convinto a scommettere su questa risorsa”. 

Il programma di lavoro sarà principalmente dettato dal ciclo annuale della vite e del vino, dallo studio attento del clima e microclima senza trascurare le possibili variabili ed adattandosi in modo flessibile ai ritmi della natura, perché tutto parte sempre dal vigneto. E’ iniziato con una full immersion nella realtà aziendale, per avere un quadro panoramico di tutto ciò che succede, dai vigneti alla cantina senza trascurare gli uomini, perché il fattore umano e la costruzione di un rapporto di scambio e fiducia con tutto lo staff, da Roberto e tutta la sua famiglia, ad Alessandro Rovati, da un paio d’anni enologo di Prime Alture, al genero Fausto Camotti, è per Coquard elemento imprescindibile.

Coquard prevede visite mensili in azienda, per vivere l’evoluzione del ciclo della vite e rinforzare sia il legame col terroir sia con gli uomini che ci lavorano tutti giorni. Il cuore di ogni visita consisterà in un sopralluogo in vigna e nella degustazione sistematica di tutti vini in corso di affinamento, con particolare attenzione alla maturazione del Pinot Noir e al suo affinamento in cantina.

Una scommessa condivisa con convinzione quella tra Lechiancole e Coquard, una felice unione di intenti ed obiettivi che senza dubbio promette passi di evoluzione positiva.

Jean François Coquard

Originario del Beaujolais, enologo laureato in Borgogna e figlio di viticoltori attivi fin dal 1500, nell’arco della sua carriera ha scritto importanti pagine della storia dell’enologia. L’Oltrepò Pavese è per lui familiare considerando ben 15 anni di lavoro presso Tenuta Mazzolino, realtà vinicola alla quale si è avvicinato da giovanissimo, ancora fresco di formazione, col vantaggio di provenire dall’area geografica dove in assoluto si sa come meglio coltivare il Pinot Nero. Grande viaggiatore e curioso del mondo Coquard unisce al suo lavoro di consulente e produttore, diversi interessi come ad esempio la collaborazione a progetti nel settore dei distillati col fratello proprietario di Wollersheim Winery.

Prime Alture Wine Resort 

Strada Madonna Vicinale per Campone

25014 Casteggio (Pavia)

Tel +39 0383 83214

www.primealture.it

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.