Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Cristoforetti presidente del Consorzio del Bardolino

1 Aprile 2014 by Paolo Alciati

È Franco Cristoforetti il nuovo presidente del Consorzio di tutela del vino Bardolino. Succede a Giorgio Tommasi, che ha guidato il Consorzio bardolinese negli ultimi due mandati e che assume ora la carica di vicepresidente. Le nomine sono state deliberate all’unanimità dal nuovo Consiglio di amministrazione consortile, che vede la partecipazione anche di Maurizio Andreoli, Fulvio Benazzoli, Mario Boni, Nazzareno Brunelli, Piergiuseppe Crestani, Fabio Dei Micheli, Giannantonio Marconi, Mattia Piccoli, Fabio Poggi, Agostino Rizzardi, Angelo Romito, Luca Sartori e Fausto Zeni. Il Collegio sindacale è composto da Chiara Benciolini, che lo presiede, Paolo Fratta Pasini e Valentino Lonardi. Quarantadue anni compiuti a fine febbraio, Franco Cristoforetti è contitolare dell’azienda agricola Vigneti Villabella di Bardolino, ma anche del Wine Relais Villa Cordevigo di Cavaion Veronese e dell’annesso ristorante Oseleta, da poco insignito della stella Michelin. Spetta a lui guidare dunque per il prossimo triennio la denominazione rivierasca, che nell’ultima manciata di anni ha visto esplodere il fenomeno del Chiaretto, che ha raddoppiato il numero di bottiglie vendute divenendo leader nazionale nel segmento dei vini rosati a denominazione di origine, ma anche ritrovare l’antica identità del Bardolino, che si era appannata, portandolo a figurare tra i vini rossi premiati da tutte le principali guide italiane di settore. “Il ringraziamento a Giorgio Tommasi per i suoi sei anni di presidenza – dice Cristoforetti – è certamente d’obbligo e sono particolarmente lieto che resti a fornire il suo prezioso apporto in qualità di vicepresidente. Riconquistati i caratteri identitari del Bardolino – prosegue il neopresidente del Bardolino –, la sfida che ci attende ora è quella di dare attuazione alla zonazione, uno strumento che è ormai assimilato dalla nostra filiera produttiva: è attraverso di esso che dovremo lavorare per valorizzare le aree più vocate, quelle cioè che possiamo definire come veri e propri cru della nostra doc. Il salto di qualità che ci attende è quello che spinge verso l’eleganza e la finezza, senza smarrire la grande bevibilità dei nostri vini, che incomincia ad essere particolarmente apprezzata anche dalla critica internazionale, come hanno dimostrato i numerosi articoli usciti all’estero dopo la nostra Anteprima dell’annata 2013 da poco svoltasi a Lazise. Le linee guida del nuovo piano strategico consortile, adottato all’unanimità dal Consiglio appena insediatosi, vanno in questa direzione e credo che già con la prossima vendemmia saremo in grado di incominciare ad interpretare singolarmente i migliori terroir del Bardolino. Sono certo che gli sforzi di tutte le aziende socie del Consorzio di tutela saranno indirizzati alla crescita della nostra denominazione d’origine”.
www. ilbardolino. com
 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.