Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Concorso Enologico Internazionale “Grenaches du Monde” – 5^ Edizione – Sardegna, 8-11 Febbraio 2017

8 Gennaio 2017 by Paolo Alciati

Concorso Enologico Internazionale “Grenaches du Monde” - 5^ Edizione - Sardegna, 8-11 Febbraio 2017La Sardegna, dall’8 all’11 febbraio 2017, ospiterà la 5^ edizione del Concorso Enologico Internazionale Grenaches du Monde, prestigiosa competizione organizzata dal CIVR (Conseil Interprofessionel des vins du Roussillon) e dedicata ai vini elaborati con un 60% minimo di Grenache e suoi sinonimi ufficiali, tra cui il Cannonau.

 

In vista di tale importante evento, l’Agenzia Laore Sardegna, su mandato dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, ed in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna, ha organizzato due iniziative:

– Educational Tour Cannonau, dal 19 al 21 ottobre 2016, nei territori della Barbagia e dell’Ogliastra

– Incontro tra rappresentanti di Associazioni e Consorzi di tutela Francesi, Spagnoli, Italiani e conferenza stampa di presentazione ufficiale del Concorso Grenaches du Monde 2017, dal 7 al 9 novembre 2016, a Jerzu (OG).

 

Per la prima iniziativa, sono stati ospitati in Sardegna dieci giornalisti e blogger della stampa estera specializzata, provenienti da Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Germania, Belgio e Usa, che scrivono per le più blasonate testate cartacee e web dedicate al mondo dell’enologia.

I giornalisti in visita hanno potuto apprezzare le eccellenze vitivinicole ed agroalimentari di qualità nel loro ambiente d’origine, in un suggestivo percorso culturale, enogastronomico e sensoriale negli ambienti più vocati di Oliena, Mamoiada e Jerzu.

Per conoscere ancora meglio cultura, tradizioni e percorsi naturalistici di questo angolo di Sardegna, la delegazione ha visitato il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada e le grotte “Su Marmuri” di Ulassai.

Il tour si è concluso a Jerzu, con una presentazione a cura di Luca Deiana dell’Università di Sassari sul tema “Il vino Cannonau nell’alimentazione dei Centenari della Sardegna”.

Successivamente i rappresentanti del Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna, insieme agli altri consorzi sardi, hanno incontrato i referenti Grenaches du Monde Italia e Spagna ed i rappresentanti di Associazioni e Consorzi francesi (CIVR, Association Grenache e Chateauneuf du Pape), spagnoli (DO Campo de Borja, DO Terra Alta-Altavins, INCAVI, Istitution Aragon Exterior), ed italiani (Consorzi Colli Berici e Vicenza e Trasimeno), per favorire uno scambio di esperienze.

In tale occasione, a Jerzu, è stata presentata ufficialmente alla stampa la 5^ edizione del Concorso enologico Internazionale Grenaches du Monde che nel 2017 farà tappa in Sardegna.

L’evento, che vedrà la partecipazione di circa 80/100 commissari degustatori provenienti da tutto il mondo per la valutazione dei vini in competizione, si articolerà in quattro giornate e sarà itinerante.

Mercoledì 8 febbraio 2017 la delegazione arriverà ad Alghero (SS) e sarà accolta con una cena di benvenuto.

Giovedì 9 febbraio, i commissari visiteranno alcuni areali viticoli del Nuorese e nel pomeriggio il Museo Etnografico Sardo.

Il giorno seguente, venerdì 10 febbraio, Alghero ospiterà presso l’Hotel Carlos V il Concorso Enologico Internazionale, cui seguirà nel pomeriggio una conferenza tecnica.

In serata, “Alghero accoglie Grenaches du Monde”, manifestazione dedicata a…

Sabato 11 febbraio, il gruppo di commissari visiterà l’Area Archeologica “Su Nuraxi” di Barumini, per un viaggio nella storia millenaria della Sardegna, e proseguirà verso Cagliari, dove in serata si terrà l’elegante momento “Notte dei Grenaches” nei suggestivi locali della Ex Manifattura Tabacchi dove si potranno degustare tutti i vini in concorso.

In questa elegante cornice avverrà la proclamazione dei vincitori dell’edizione 2017 del Grenaches du Monde.

 

Programma e calendario degli eventi

Il concorso è aperto a tutte le tipologie di vino, da qualsiasi paese o produttore, con una percentuale minima di Grenache del 60%: effervescenti, tranquilli, fortificati, passiti, liquorosi etc. Sono ammesse tutte le categorie di vini provenienti da uve del vitigno Grenache, compresi suoi sinonimi ufficiali, fra i quali rientra, a titolo di esempio, il Cannonau in Sardegna, il Tai rosso in Veneto o il Gamay perugino in Umbria etc., come meglio specificato nel regolamento. 

Iscrizioni
Per partecipare al concorso è necessario effettuare, entro il 13 gennaio 2017, un’iscrizione online nel sito ufficiale della manifestazione, accessibile attraverso il link seguente:

 

Procedura e modulistica per l’iscrizione

L’iscrizione sarà completata con l’invio di un certificato d’analisi e di un’etichetta, come da regolamento, e della ricevuta di bonifico bancario, al seguente indirizzo di posta elettronica: 
e-mail: contact@grenachesdumonde.com

In via eccezionale è possibile inviare il modulo di iscrizione cartaceo per posta, attraverso la procedura indicata nel sito web dedicato al concorso.

 

Invio dei campioni

I campioni di vino provenienti dall’Italia dovranno essere consegnati a cura dei partecipanti entro il 13 gennaio 2017 al seguente indirizzo:

Agenzia Laore Sardegna – Sportello Unico Territoriale per l’area del Sinis

Via Santa Maria n.6 località Pardu Nou – 09070 Siamaggiore (OR)

Tel. 0783 34122 – 0783 34127

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.30 

 

I campioni di vino provenienti dagli altri paese dovranno essere recapitati presso la sede dell’IVR di Perpignan (Francia) 

Informazioni relative all’iscrizione:

E-mail: grenachesdumonde.italia@gmail.com

Anne Meglioli – cell +39 333 816 75 70

Informazioni relative alla consegna campioni:

Laore Sardegna – Servizio Sviluppo delle filiere vegetali – Area di supporto al comparto vitivinicolo 

Renzo Peretto 
E-mail: renzoperetto@agenzialaore.it  
tel. +39 079 9722 214; cell. +39 348 2363 216 

Donatella Muscianese 
E-mail: donatellamuscianese@agenzialaore.it  
tel. +39 0783 34122, +39 0783 34127 

Silvano Mura 
E-mail: silvanomura@agenzialaore.it  
tel. +39 0783 91612 

 

www.grenachesdumonde.com/it

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.