
Casa Gheller presenta al mercato italiano due nuove cuvée: il Brut Rosé e il Dolce. Queste le loro caratteristiche:
CUVÉE BRUT ROSÉ
Gradazione alcolica: 9,5% vol.
Classificazione: Vino spumante V.S. Dolce.
Composizione: Vari vitigni a bacca rossa veneti, tra i quali spiccano il Merlot e il Cabernet.
Zona di produzione: Aree ad alta vocazione viticola delle regioni nord-orientali dell’Italia.
Tipologia dei terreni: Terreni profondi e di medio impasto.
Sistema di allevamento: Varie forme a raggi più o meno espanse.
Vendemmia: Mese di settembre.
Vinificazione: Lieve macerazione per avere poca estrazione di colore e di sostanze tanniche. Fermentazione a temperatura controllata. Refrigerazione. Breve periodo di sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.
DOLCE
Gradazione alcolica: 7% vol.
Classificazione: Vino spumante aromatico di qualità V.S.A.Q. Dolce.
Composizione: Vari vitigni aromatici, tra i quali spiccano il Moscato Bianco e il Moscato Giallo.
Zona di produzione: Aree collinari ad alta vocazione viticola.
Tipologia dei terreni: Terreni calcarei di medio impasto.
Sistema di allevamento: Spalliera e alberello.
Vendemmia: Mese di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata. Refrigerazione. Breve periodo di sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.
Casa Gheller prende il nome da una storica famiglia di viticoltori in Valdobbiadene che producevano con attenzione e competenza vini di particolare qualità. Negli anni Ottanta la famiglia Moretti Polegato – il più importante gruppo vinicolo dell’area del Prosecco – ha rilevato il marchio continuandone la tradizione: Valdobbiadene Prosecco D.O.C.G. e Prosecco D.O.C., spumante e frizzante, che Casa Gheller propone nella tradizionale legatura a spago, omaggio alla consuetudine di legare i tappi del vino leggermente frizzante destinato all’uso quotidiano con uno spago per fissarli e per garantirne la tenuta. Un omaggio alla tradizione, che continua anche nel nuovo, modernissimo packaging di Casa Gheller.