Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Casa Gheller: due nuove cuvée

3 Maggio 2014 by Piero Valdiserra

Casa Gheller presenta al mercato italiano due nuove cuvée: il Brut Rosé e il Dolce. Queste le loro caratteristiche:

CUVÉE  BRUT  ROSÉ

Gradazione alcolica: 9,5% vol.

Classificazione: Vino spumante V.S. Dolce.

Composizione: Vari vitigni a bacca rossa veneti, tra i quali spiccano il Merlot e il Cabernet.

Zona di produzione: Aree ad alta vocazione viticola delle regioni nord-orientali dell’Italia.

Tipologia dei terreni: Terreni profondi e di medio impasto.

Sistema di allevamento: Varie forme a raggi più o meno espanse.

Vendemmia: Mese di settembre.

Vinificazione: Lieve macerazione per avere poca estrazione di colore e di sostanze tanniche. Fermentazione a temperatura controllata. Refrigerazione. Breve periodo di sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.

DOLCE

Gradazione alcolica: 7% vol.

Classificazione: Vino spumante aromatico di qualità V.S.A.Q. Dolce.

Composizione: Vari vitigni aromatici, tra i quali spiccano il Moscato Bianco e il Moscato Giallo.

Zona di produzione: Aree collinari ad alta vocazione viticola.

Tipologia dei terreni: Terreni calcarei di medio impasto.

Sistema di allevamento: Spalliera e alberello.

Vendemmia: Mese di settembre.

Vinificazione: Pressatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata. Refrigerazione. Breve periodo di sosta sui lieviti prima dell’imbottigliamento.

Casa Gheller prende il nome da una storica famiglia di viticoltori in Valdobbiadene che producevano con attenzione e competenza vini di particolare qualità. Negli anni Ottanta la famiglia Moretti Polegato – il più importante gruppo vinicolo dell’area del Prosecco – ha rilevato il marchio continuandone la tradizione: Valdobbiadene Prosecco D.O.C.G. e Prosecco D.O.C., spumante e frizzante, che Casa Gheller propone nella tradizionale legatura a spago, omaggio alla consuetudine di legare i tappi del vino leggermente frizzante destinato all’uso quotidiano con uno spago per fissarli e per garantirne la tenuta. Un omaggio alla tradizione, che continua anche nel nuovo, modernissimo packaging di Casa Gheller. 

I prodotti di Casa Gheller sono distribuiti in Italia dalla F.lli Rinaldi Importatori di Bologna
www.rinaldi.biz
 
Piero Valdiserra

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.