Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Cantina Valpantena

14 Febbraio 2014 by Piero Valdiserra

La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna ha acquisito la distribuzione per l’Italia della Cantina Valpantena. Nata nel 1958 nel cuore della valle omonima, situata a nord-est di Verona, la Cantina Valpantena raggruppa oggi circa 300 aziende agricole, che coltivano complessivamente circa 600 ettari di vigneti, compresi in tutte le zone a Denominazione di Origine Controllata del territorio collinare veronese. L’impegno e la cura prestati in tutte le fasi della filiera produttiva, dove tradizione e innovazione tecnologica si fondono insieme, hanno portato a un eccellente livello qualitativo. I successi ottenuti nei più importanti concorsi enologici internazionali sono il meritato riconoscimento di questa continua ricerca, mirata al costante miglioramento degli standard produttivi e gestionali.
 
Questa la gamma distribuita:
Bianco di Custoza D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigni: Garganega, Cortese, Trebbiano Toscano.
• Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Breve criomacerazione sulla buccia. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 14° – 18° C.
• Esame visivo: Colore giallo paglierino.
• Esame olfattivo: Profumi freschi e fruttati, con note minerali.
• Esame gustativo: Sapore secco, caratterizzato da buona acidità
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 9 – 10 gradi, è ottimo come aperitivo, con antipasti e con piatti a base di pesce.
 
Soave D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigno: Garganega.
• Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Breve criomacerazione sulla buccia. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 14° – 16° C.
• Esame visivo: Colore giallo paglierino.
• Esame olfattivo: Profumo fine e fruttato, leggermente amarognolo.
• Esame gustativo: Sapore secco, con una buona freschezza gustativa.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 10 – 12 gradi, si abbina con antipasti, minestre delicate, piatti a base di pesce e carni bianche.
 
Lugana D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigno: Trebbiano di Lugana.
• Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Breve criomacerazione sulla buccia. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 14° – 16° C.
• Esame visivo: Colore giallo paglierino.
• Esame olfattivo: Profumo fine e fruttato.
• Esame gustativo: Sapore secco, con una buona freschezza gustativa.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 10 – 12 gradi, si abbina con antipasti, piatti a base di pesce e carni bianche.
 
Valpolicella Valpantena D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigni: Corvina Veronese, Rondinella.
• Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 28° C. Durata della macerazione: 8 giorni.
• Esame visivo: Colore rosso rubino.
• Esame olfattivo: Profumi di frutta a bacca rossa.
• Esame gustativo: Sapore secco, sapido, piacevolmente armonico.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 16 – 18 gradi, si accompagna a primi e secondi piatti in genere. Ottimo con carni e formaggi.
 
Valpolicella Superiore D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella. • Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 27° C. Durata della macerazione: 8 giorni. Invecchiamento minimo: 1 anno.
• Esame visivo: Colore rosso rubino.
• Esame olfattivo: Profumi fruttati.
• Esame gustativo: Sapore asciutto, di giusto corpo.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi, si accompagna perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del servizio.
 
Valpolicella Ripasso D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
• Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 28° C. Durata della macerazione: 10 giorni. Seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone “Torre del Falasco”. Affinamento in botti di rovere.
• Esame visivo: Colore rosso rubino intenso.
• Esame olfattivo: Bouquet fine, con profumi di sottobosco e di confettura.
• Esame gustativo: Sapore secco, armonico, con una buona morbidezza.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, è vino da arrosti, che ben si accosta alla selvaggina di ogni genere. Ottimo con formaggi fermentati e stagionati.
 
Valpolicella Superiore Ripasso D.O.C. “Torre del Falasco”
• Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
• Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata a 22° – 28° C. Durata della macerazione: 10 giorni. Seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone “Torre del Falasco”. Affinamento in botti di rovere.
• Esame visivo: Colore rosso rubino carico.
• Esame olfattivo: Marcati profumi floreali, con note di sottobosco e confettura.
• Esame gustativo: Palato ricco e morbido.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 gradi, è vino da arrosti, che ben si accosta alla selvaggina di ogni genere. Ottimo con formaggi fermentati e stagionati.
  
Amarone della Valpolicella D.O.C.G. “Anfora”
• Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
• Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento per almeno 4 mesi, con un calo ponderale di almeno il 40%. Fermentazione a temperatura controllata a 18° – 22° C. Durata della macerazion
e: 20 giorni. Maturazione in legno e affinamento in bottiglia.
• Esame visivo: Colore rosso rubino intenso, con sfumature granate.
• Esame olfattivo: Ricchi profumi fruttati e speziati.
• Esame gustativo: Sapore secco, corpo generoso e vellutato.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi, si accompagna perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del servizio.
 
Amarone della Valpolicella D.O.C.G. “Torre del Falasco”
• Vitigni: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella.
• Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento per almeno 4 mesi, con un calo ponderale di almeno il 40%. Fermentazione a temperatura controllata a 18° – 22° C. Durata della macerazione: 20 giorni. Maturazione in barrique di rovere per almeno 18 mesi. Affinamento in bottiglia.
• Esame visivo: Colore rosso rubino intenso, con sfumature granate.
• Esame olfattivo: Profumi eleganti di prugna matura, con sentori di cioccolato.
• Esame gustativo: Notevole armonia al palato, con tannini setosi. Vino maturo e ben equilibrato.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi, si accompagna perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un’ora prima del servizio.
 
Recioto della Valpolicella D.O.C.G. “Tesauro”
• Vitigni: Corvina Veronese, Rondinella.
• Vinificazione: Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento per almeno 4 mesi, con un calo ponderale di almeno il 40%. Fermentazione a temperatura controllata a 18° – 22° C. Durata della macerazione: 12 giorni. Affinamento in barrique per almeno 1 anno.
• Esame visivo: Colore rosso rubino intenso.
• Esame olfattivo: Delicati aromi di confettura di more e note speziate.
• Esame gustativo: Molto elegante al palato, con buona struttura.
• Abbinamenti gastronomici: Servito a 18 – 20 gradi, è uno straordinario vino da dessert. Ottimo in abbinamento al cioccolato.
 
Per informazioni: Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A.,
Viale Masini 34, 40126 Bologna BO,
tel. 051 4217811,
fax 051 242328,
info@rinaldi.biz
www.rinaldi.biz
 
Piero Valdiserra
 

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.