Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Cantina di Vicobarone

27 Febbraio 2014 by Paolo Alciati

Selezionare le vigne per qualificare i vini

Poter scegliere tra 700 ettari di vigneti (tanta è la base viticola della Cantina di Vicobarone, in provincia di Piacenza) permette di individuare le produzioni migliori e far crescere la qualità dell’uva e del vino. A questo deve aver pensato il gruppo dirigente della Cantina di Vicobarone – guidato dal presidente Carlo Bassanini e dal vice presidente Fabrizio Malvicini – quando ha deciso alcuni anni fa di cercare nel suo grande patrimonio produttivo i vigneti più interessanti ed originali dal punto di vista pedologico, ambientale e varietale. “Abbiamo cominciato dai vitigni – ci ricorda il presidente Bassanini – privilegiando le varietà più radicate e tradizionali nei filari dei nostri soci: Malvasia e Ortrugo tra i vitigni bianchi, Barbera e Croatina tra quelli a bacca nera. Abbiamo grandi spazi sui Colli Piacentini, ma parecchi nostri associati hanno le vigne nel vicino Oltrepò Pavese, dove coltivano le varietà locali.” Dal punto di vista ambientale, sono state privilegiate le posizioni delle vigne, vale a dire la loro esposizione, giacitura e altitudine. A seconda del vino che si voleva ottenere, si sono cercate le condizioni ottimali: giacitura collinare, esposizioni a sud e sud-ovest e altitudini contenute per i grandi rossi, ancora giacitura collinare, ma altitudini più decise (almeno sopra i 250 metri) ed esposizioni a sud-est e a sud-ovest per i bianchi più profumati. “Altro elemento discriminante è stata l’età dell’impianto. – prosegue il vice presidente Malvicini – Abbiamo selezionato le vigne più vecchie, dove le produzioni sono più contenute, la qualità è grande e la ricchezza olfattiva più ampia e originale. Nelle vigne più vecchie, il patrimonio varietale è ancora più eterogeneo, nel senso che le viti di questi impianti non appartengono a pochi cloni di recente realizzazione, ma sono il frutto di lunghe selezioni massali condotte nel passato. Nel caso del Gutturnio, ad esempio, il recupero delle viti più vecchie consente di avere uve con acini più piccoli e con buccia più spessa, in grado di accrescere la materia colorante e potenziare l’ampiezza olfattiva dei vini.” Anche gli uomini, ovvero i soci della Cantina, hanno dovuto fare la loro parte: per ogni vino è stato allestito un protocollo di lavoro, al quale il viticoltore si è dovuto attenere nei lavori della vigna, privilegiando le lavorazioni manuali, limitando i trattamenti ed evitando i diserbi per una maggiore salvaguardia dell’ambiente. Ogni viticoltore che si è impegnato a produrre le uve per le “Selezioni” ha dovuto sottostare a un rigoroso controllo nelle fasi di coltivazione, con il culmine in vendemmia con la raccolta manuale delle uve nella fase ottimale della maturazione. Quattro sono i vini bianchi prodotti con questo metodo selettivo: Almaco dall’Ortrugo, Pandora dal Pinot nero, Aura e Calende Frizzante dalla Malvasia. Altrettanti sono i vini rossi: la giovane Bonarda Dione, il frizzante Gutturnio Vigore, l’elegante Gutturnio Superiore Titano e il potente Gutturnio Riserva Pleione.

Paolo Alciati

Fonte: Uff. stampa

 

 

 

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.