Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Bianchi d’epoca sui Colli Bolognesi

14 Novembre 2015 by Piero Valdiserra

l’Azienda Agricola Gaggioli di Zola Predona (BO)Non solo il Soave, il Sauvignon, il Verdicchio o lo Chardonnay, ma anche il classico Pignoletto dei Colli Bolognesi può affrontare senza timore e senza cedimenti il passare del tempo.

È questo il verdetto scaturito da una serata molto singolare, svoltasi recentemente presso l’Azienda Agricola Gaggioli di Zola Predosa (BO). All’incontro conviviale, organizzato dai titolari Carlo e Maria Letizia, erano presenti alcuni qualificatissimi addetti ai lavori del settore vino: uno di loro, Franco Mioni, ha messo in degustazione alcune, rarissime bottiglie della sua cantina privata.

Una di queste bottiglie era un Pignoletto Superiore Gaggioli del 1997, il quale, dopo l’apertura, ha rivelato tutta l’energia dei suoi 18 anni: ancora fresco, vibrante, fruttato, piacevolissimo al naso e di grande equilibrio gustativo al palato. Un’autentica, gradevole sorpresa, che ha fatto toccare con mano a tutti i presenti come anche sui Colli Bolognesi (e non solo nelle zone vitivinicole più note e più celebrate di Italia e di Francia) si possano conseguire risultati enologici importanti, che non hanno nessuna incertezza nell’affrontare il trascorrere del tempo.

La degustazione, iniziata con il Pignoletto Superiore, è poi proseguita stappando altre bottiglie “d’epoca”, tutte di vini Gaggioli: ed ecco quindi sfilare nei calici un Sauvignon 1995, un Cabernet Sauvignon 1998, un Merlot 1999, un secondo Cabernet Sauvignon 2008. Con risultati sempre entusiasmanti.

Abbiamo chiesto a Carlo Gaggioli di commentare questo originale, e per certi versi sorprendente, test organolettico dei suoi nettari. L’illustre produttore di Zola Predosa ha così commentato: “Forse nemmeno io avevo mai assaggiato un Pignoletto di 18 anni, e di questa esperienza devo ringraziare l’amico Franco Mioni. Ma non sono a dire il vero troppo stupito del responso del bicchiere. Quando i vini sono sani, integri, fatti nel rispetto del pubblico, come nel caso dei miei vini, anche il tempo diventa un loro alleato.

Questo Pignoletto Superiore 1997 è stato ottenuto con uno straordinario lavoro in vigna, senza forzare la natura, senza aggiungere lieviti estranei, e limitando al massimo gli interventi di cantina (ad esempio con bassissimi livelli di solforosa). I risultati, a distanza di tanto tempo, parlano da soli. Sono contento che quella che è sempre stata una mia filosofia di vita e di lavoro riceva una conferma pubblica così eclatante. Se fatto bene, dunque, anche il Pignoletto dei nostri colli può affrontare gli anni come un grande bianco friulano o come un grande Chablis”.

                                                                                                              

Piero Valdiserra

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.