Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Allegrini all'Ermitage

17 Febbraio 2014 by Enza D'Amato

Importante accordo tra il Museo Statale Ermitage e Allegrini per una collaborazione internazionale sul rapporto tra arte e vino. L’Amarone della Valpolicella Classico DOC 2009 di Allegrini scelto come vin d’honneur del museo di San Pietroburgo, con l’etichetta esclusiva “Amarone DOC per l’Ermitage” Firma dell’Accordo e presentazione di “Amarone DOC per l’Ermirage” mercoledì 19 febbraio 2014 a San Pietroburgo È il raffinato Amarone della Valpolicella Classico D.O.C. 2009 di Allegrini il vino rosso scelto dal Museo Statale Ermitage come vin d’honneur dell’importante istituzione russa per i prossimi 5 anni, contraddistinto per l’occasione da un’etichetta appositamente disegnata: “Amarone DOC per l’Ermitage”. Un emblema dell’enologia nazionale diventa dunque uno dei tre vini di rappresentanza – tutti italiani – del grande museo sulla Neva. Il prestigioso Museo russo ha scelto infatti di avviare una collaborazione scientifico culturale con Allegrini – dimostratosi interlocutore particolarmente sensibile verso la cultura – per sviluppare e mettere in risalto l’antico rapporto tra arte, vino e cultura, attraverso una serie d’iniziative e di progetti da sviluppare su questo tema. In tal senso mercoledì 19 febbraio 2014 il Direttore del Museo Statale Ermitage Michail Piotrovsky e Marilisa Allegrini, alla presenza del Vice Console d’Italia a San Pietroburgo Francesco Cimellaro e della Direttrice di Ermitage Italia Irina Artemieva, firmeranno a San Pietroburgo, nelle sale del museo voluto da Caterina la Grande, un Protocollo d’Intesa sulla tematica, diretto appunto a sancire l’impegno comune per sviluppare studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, eventi, che mettano a fuoco il connubio straordinario tra arte e vino. Il legame tra l’Italia, la città di San Pietroburgo (città progettata da architetti italiani) e il Museo Statale Ermitage – uno dei templi dell’arte nel mondo, la cui collezione d’opere italiane è tra le più importanti e vaste dei grandi musei universali – si rafforza dunque attraverso il riconoscimento del valore culturale di uno dei prodotti della terra e della tradizione del Belpaese: il vino. Proprio nell’anno in cui si celebra il 250° anniversario della nascita dell’Ermitage, l’Amarone, espressione alta della Valpolicella, fa il suo ingresso ufficiale al museo russo riaffermando, in uno scenario di grande valore, la reputazione di un territorio “guardato” dal mondo: una delle aree più prestigiose del panorama enologico italiano, dedita alla viticoltura sin dall’antichità, tra Verona e il Lago di Garda, delimitata a nord dai Monti Lessini.
 
L’Amarone, già citato da Catullo e apprezzato dall’illuminista Scipione Maffei, racchiude infatti in sé i sentori e i segni di una terra e di un paesaggio unici e l’Azienda Allegrini – affermata a livello internazionale, interprete appassionata di questo vino e portatrice di una tradizione familiare secolare nel mondo della viticoltura – conferma con questa collaborazione non solo la spinta innovatrice che l’ha sempre contraddistinta ma anche l’attenzione per il mondo dell’arte e della cultura, già avviato con gli eventi alla Peggy Guggenheim, nelle sedi di New York e Venezia, ma soprattutto con l’acquisto e il restauro della cinquecentesca Villa della Torre, capolavoro assoluto di Giulio Romano. In seguito all’importante accordo, proprio Villa della Torre, un unicum tra le ville rinascimentali, sarà una delle sedi in cui si potranno svolgere le iniziative culturali progettate dal Museo Statale Ermitage insieme a Ermitage Italia e ad Allegrini sui temi e gli argomenti che sviluppino il legame tra arte e vino. Intanto le bottiglie esclusive di “Amarone DOC per l’Ermitage” faranno da ambasciatrici della cultura, del gusto e della bellezza italiana negli eventi ufficiali che si svolgeranno nel Museo sulla Neva nel prossimo lustro e faranno apprezzare un altro caso dell’eccellenza italiana.
 
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.