Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Brevi Tutto Travel

L’internazionalizzazione dei mercati

12 Gennaio 2014 by Roberto Rabachino

Il tema dell’internazionalizzazione richiede un nuovo modo di pensare e un nuovo tipo d’approccio. Non si può più solo esportare soltanto il semplice prodotto senza promuovere anche l’intero territorio con la sua storia e le sue tradizioni.
Contestualmente vanno incentivate tutte le iniziative che possano favorire la verifica dei risultati, la trasparenza delle scelte. Per poter affrontare i mercati più difficili, a mio avviso, dovrebbe essere costituito un’aggregazione di tutti i fondi pubblici già destinati alla promozione delle produzioni agricole ed agroalimentari al quale si dovrebbero anche aggiungerebbero quote sempre più cospicue di cofinanziamenti anche di origine privata.
Una cosa è certa: la dispersione degli interventi, la scarsa organizzazione della domanda e, in certi casi, dell’offerta crea purtroppo una situazione di scarsa e decisamente insufficiente finalizzazione degli interventi, con il risultato di sovrapporre iniziative spesso contraddittorie se non addirittura contrastanti. Uno strumento indispensabile da non sottovalutare è la comunicazione agroalimentare.
Al consumatore estero bisogna ribadire il messaggio che vede premiato il concetto delle produzioni di qualità come affermazione di quello “stile di vita italiano” che in tutto il mondo è r simbolo di naturalezza, benessere ed eleganza. Il modello agroalimentare italiano deve essere percepito come un bisogno di genuinità e salute da coniugare con quello di gusto e piacere sensoriale.
Credo che, insieme, politica ed imprenditoria possono raggiungere e trovare quel giusto equilibrio indispensabile all’esportazioni di quei valori che hanno nell’agroalimentare la loro principale peculiarità anche sull’onda del riconoscimento ottenuto della nostra “Dieta Mediterranea” proclamata patrimonio dell’Umanità.
Roberto Rabachino – direttore@turismodelgusto.com
01 Dicembre 2010

Filed Under: Brevi Tutto Travel

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.