Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

“Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico”

11 Dicembre 2016 by Piero Valdiserra

Per la prima volta esce un libro che raccoglie l’ormai copioso materiale pubblicato e diffuso negli ultimi anni sul controverso argomento – a carattere gastronomico, ma non solo – legato a uno dei piatti più diffusi e apprezzati nel mondo, intitolato: “Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico”.

Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico

Ne è autore Piero Valdiserra, bolognese, la cui esperienza professionale si è svolta nel settore del marketing, nel quale ha operato per aziende del largo consumo, dei beni industriali e dei servizi.

Dal 1998 è Direttore Marketing e Relazioni Esterne della Rinaldi Holding, uno dei maggiori gruppi italiani operanti nel beverage alcolico.

Nel suo trentennale percorso professionale, Piero Valdiserra ha acquisito competenze anche come ricercatore economico, consulente di direzione, formatore e responsabile di uffici stampa.

La casa editrice Edi House – diretta da Giulio Biasion – si occupa sia di editoria periodica (rivista L’Albergo) che web (voyager-magazine, clubdeisapori); con questo testo di marketing apre la nuova collana ‘Turismo e sapori’.

Il testo prende avvio dalla constatazione dell’esistenza di moltissimi luoghi comuni sugli Spaghetti alla Bolognese, il primo piatto che porta nel nome, in tutto il mondo, la città felsinea.

Dopo un’argomentata ricostruzione storica, che documenta come gli Spaghetti al ragù siano largamente attestati a Bologna fin dal XVI secolo, il volume ripercorre le tappe che hanno segnato la rinascita dell’interesse circa la discussa ricetta.

Negli anni più vicini a noi, un piccolo gruppo di amici ha addirittura inteso studiare e valorizzare le prospettive di intervento “sul campo” a favore della famigerata pasta secca che reca Bologna nel nome.

Tale gruppo, formato da professionisti della gastronomia, della comunicazione e del giornalismo, animato da uno spirito tra il professionale e il goliardico, si è dato anche un nome fortemente evocativo: la Balla degli Spaghetti alla Bolognese.

Nei suoi primi anni di attività, uno dei meriti maggiori della Balla degli Spaghetti alla Bolognese è stato quello di adoperarsi per contrastare i luoghi comuni che affliggono il piatto in questione. Tali luoghi comuni, su cui il libro si sofferma in dettaglio per confutarli, sono:

  1. Gli Spaghetti alla Bolognese non esistono.
  2. Gli Spaghetti alla Bolognese sono cattivi.
  3. Gli Spaghetti alla Bolognese sono quelli al tonno.
  4. Gli Spaghetti alla Bolognese risalgono alla Seconda Guerra Mondiale.

La critica serrata e ben documentata alle “leggende metropolitane” di cui sopra prelude alla parte positiva, costruttiva del testo, che può riassumersi nelle due tesi seguenti:

  • Gli Spaghetti alla Bolognese rappresentano a tutti gli effetti un prodotto tipico della tavola bolognese, anche se di natura decisamente particolare: più in specifico, rappresentano l’altra faccia del tipico;
  • Gli Spaghetti alla Bolognese costituiscono un formidabile vettore di promozione della città di Bologna e del suo territorio.

La seconda parte del libro argomenta le tesi A) e B) con ricchezza di esempi, richiami, aneddoti e riferimenti, arrivando a concludere che gli Spaghetti alla Bolognese possono diventare il punto di partenza per una rinnovata opera di valorizzazione, anche e soprattutto internazionale, dei tesori tradizionali della tavola petroniana.

In un’ottica di forte, autentico, modernissimo marketing territoriale.

Due appendici, dedicate rispettivamente alle poesie sugli Spaghetti alla Bolognese e alla ricetta del Ragù Classico Bolognese, concludono la trattazione. Un ricco apparato di note consente infine di rintracciare, in dettaglio, i tanti rimandi disseminati nei dieci capitoli del volume.

Spaghetti alla Bolognese: l’altra faccia del tipico

 Piero Valdiserra
 Bologna, Edizioni Edi House
 pp. 80
 euro 8
 2016
 Dove comprare il libro
 +39 051 306112
 ufficiostampa@edihouse.it

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.