Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

“Odio cucinare” – Christian Milone

3 Giugno 2014 by Redazione Tdg

«Il pan di Spagna? Si può realizzare in una manciata di minuti con il microonde, così come con il ghiaccio si possono cuocere gli alimenti». Non si tratta di uno scherzo ma della cucina secondo Christian Milone, giovane chef di Pinerolo che oltre a guidare dal 2006 l’attività di famiglia, il Ristorante Trattoria Zappatori, è considerato uno dei più promettenti cuochi a livello nazionale, allievo tra gli altri di Enrico Crippa (tre stelle Michelin).
Trentaquattro anni, ex ciclista, Christian svela i segreti della sua creatività nel libro “Odio cucinare” presentato per i torinesi lunedì sera nella lussuosa cornice del Golden Palace in occasione della doppia cena stellata realizzata con Chef Rigotti (una stella Michelin).
Ma perché Christian odia cucinare?
«Non è proprio così, in realtà odiavo cucinare – ha spiegato – Sono stato ciclista per dieci anni e durante quel periodo, oltre ad essere continuamente in dieta, mi trovavo spesso solo in giro per l’Italia a dovermi preparare dei piatti. Odiavo farlo e, nonostante fossi figlio d’arte, non mi piaceva per niente.
Però, di necessità virtù, da lì iniziai a sperimentare e a rendermi conto di quanto importante siano gli elettrodomestici per cucinare e di quanto noi li usiamo poco. E così che capii le potenzialità di un microonde, per esempio, o del ghiaccio».
Giovane e creativo, alla base del successo dei suoi piatti c’è un impegno non indifferente, anni di studio presso l’istituto alberghiero di Pinerolo e tanta cucina al fianco del suo papà.
Ma com’è cambiato l’essere chef nel corso delle generazioni? «Molto direi. Una volta il cuoco era colui che entrava in cucina al mattino per poi uscirne la sera, oggi non è più così.
Per far fronte ai continui cambiamenti e alla concorrenza, oggi noi dobbiamo viaggiare e sperimentare sempre, a caccia di novità e materie prime, siamo imprenditori e Pr di noi stessi. Io nel 2013 ho fatto 33 viaggi, sono stato più in aereo che a casa».
Chiara Serafino

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.