Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

LA STORIA DI CIO’ CHE MANGIAMO: in futuro toccherà agli insetti?

15 Dicembre 2015 by Silvana Delfuoco

LA STORIA DI CIO’ CHE MANGIAMO: in futuro toccherà agli insetti?I maccheroni? Sono nati nel deserto africano mentre il risotto alla milanese ha origini arabe. E il babà? Non è napoletano, ma nasce nientemeno che in Polonia! La “parmigiana” non è nata a Parma mentre sono italianissimi il “pan di Spagna” e la “zuppa inglese”. Cuocere a “bagnomaria”: chi era mai questa Maria?

Oggi si parla molto di alimentazione e il mondo della gastronomia sembra circondato da grande interesse. Eppure il consumatore italiano è spesso scarsamente informato sull’origine dei piatti e degli alimenti, nonché sugli stretti legami che intercorrono fra alimentazione e salute.

Tante curiosità, tante storie, tante leggende sull’argomento sono svelate nel volume di Renzo Pellati “La storia di ciò che mangiamo”, Daniela Piazza Editore, fresco vincitore del Prix de la Littérature Gastronomique 2015, assegnato dall’Académie Internationale de la Gastronomie.

Nel corso della cerimonia, che si è svolta presso la Reggia di Colorno sede di Alma, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, sono stati sottolineati i valori culturali e, al tempo stesso, l’impostazione divulgativa del libro, ricco di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiutano a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa di miti e pregiudizi e l’importanza della ricerca scientifica in merito.

Renzo Pellati, specialista in Scienze dell’Alimentazione e in Igiene, nonché giornalista A.S.A., è autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Membro di società scientifiche che si occupano di Nutrizione umana (A.D.I. – S.I.N.U. –S.I.S.A – A.N.S.I.S.A.) e dell’Accademia Italiana di Cucina, di cui è componente del Centro Studi Nazionale, collabora a quotidiani e periodici a diffusione nazionale sui temi dell’educazione alimentare.

RENZO PELLATI
La storia di ciò che mangiamo
Daniela Piazza Editore, Torino
2010 (3°) – € 28,00

Silvana Delfuoco

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.