Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

“L’uomo senza etichetta”: ricette di un sommelier di vita

19 Novembre 2015 by Redazione Tdg

“L’uomo senza etichetta”: ricette di un sommelier di vita Profumi e vini guidano verso un destino nuovo e l’amore vero. Così, nel romanzo della giornalista Monica Sommacampagna, Giacomo Botter da raffinato intenditore di bianchi e rossi diventa un autentico sommelier di vita.

 “L’uomo senza etichetta” è un romanzo polisensoriale dove profumi, sapori, vini e paesaggi tra Veneto e Sardegna spingono un uomo a togliersi ogni etichetta per scoprire, complice una travolgente storia d’amore, la propria vocazione umana e professionale. In primo piano le vicende di Giacomo Botter, moderno Ulisse dell’enogastronomia e sommelier di vita, un talento naturale nel fiutare gli odori, cresciuto a pane, vino e cerimoniali in un Grand Hotel in Valpolicella. Proprio al culmine della sua ascesa da cameriere a raffinato intenditore si invaghisce di Augusta, compagna di un celebre giornalista, e di lì inizia la sua educazione sentimentale, in un parallelo, spesso a tinte forti, tra vicende enogastronomiche e amorose. Dopo numerose sconfitte, approda in Sardegna e trova nell’amicizia con il critico enogastronomico Carlo Mattirana la forza e la determinazione per rialzarsi. E il suo naso finalmente gli rivela che il caso – a saper ben vedere – offre sempre opportunità e che le etichette sono spesso fatte per essere… tolte.

“Il romanzo nasce da una grande passione per i profumi e i sapori nella natura e nei vini e vuole offrire uno stimolo a uomini e donne a trovare la loro personale ricetta di felicità, “fiutando” le loro più autentiche aspirazioni – spiega l’autrice Monica Sommacampagna. Togliersi etichette, effettuare cambiamenti certe volte può richiedere anni per acquisire la necessaria consapevolezza e superare ostacoli e resistenze, ma ne vale sempre la pena”.

La particolarità del romanzo è che proprio i profumi nei vini, dall’Amarone al Cannonau, e le sensazioni attinte dai paesaggi rurali italiani, tra Veneto, Toscana e Sardegna, offrono l’originale chiave di lettura per interpretare in modo autentico atteggiamenti e situazioni e per aiutare il protagonista a compiere scelte decisive per il suo futuro. Lo stile narrativo talora accosta descrizioni di tecniche di degustazione dei vini e di cucina o rappresentazioni della natura a stati emotivi decisivi per lo sviluppo dell’intreccio. Si respirano profumi di pagina in pagina, i personaggi-chiave hanno un loro specifico odore, dal panbrioche dell’amata Augusta al vetiver dell’antagonista Sante Bevilacqua. L’illustrazione di copertina è di Valerio Marini.

Edito nel 2015 da OlioOfficina (www.olioofficina.it), “L’uomo senza etichetta” è stato presentato il 24 gennaio a Palazzo delle Stelline a Milano, nel contesto di Olio Officina Food Festival; il 15 aprile in Società Letteraria a Verona dalle giornaliste Clementina Palese e Maria Teresa Ferrari; il 31 maggio, da Zenato a Cantine Aperte con Alessandro Scorsone e Alberto Lupini; il 30 giugno a Villa Spinosa, in Valpolicella, dalla giornalista Camilla Madinelli, impreziosito da dipinti di Simone Butturini e dalla recitazione degli attori Andrea De Manincor e Sabrina Modenini. E’ stato segnalato nella puntata del 13 febbraio di Eat Parade sul TG2, vista da 1,9 milioni di spettatori.

Ulteriori informazioni su: www.sommacampagna.com

Monica Sommacampagna, veronese, ha due bambine gourmet e mangia e beve libri da sempre. Ha avuto la fortuna di conoscere Giuseppe Pontiggia e di sperimentare la scrittura creativa con Stefano Benni e Jacopo Fo alla Libera Università di Alcatraz a Perugia. La sua fame di curiosità l’ha portata al giornalismo gastronomico, mentre la sera studiava per conseguire il diploma di sommelier Ais. Collabora con Olio Officina Magazine e Olio Officina Globe, con Civiltà del Bere, Origine e L’Informatore Agrario.

Monica Sommacampagna – monica@sommacampagna.com – cel. 335.6244116 – Facebook: | L’uomo senza etichetta di Monica Sommacampagna  –  Twitter: @msommacampagna  – Instagram: @msommacampagna

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.