Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

Italian Wine Unplugged Grape by Grape – i vitigni autoctoni italiani spiegati al mondo

18 Giugno 2018 by Paolo Alciati

Il libro in inglese che spiega i vitigni autoctoni italiani

Italian Wine Unplugged Grape by Grape La versione cartacea del libro in lingua inglese Italian Wine Unplugged Grape by Grape è stata lanciata di recente sul mercato nord-americano ed è ora disponibile anche negli Stati Uniti e in Canada attraverso Amazon USA. La guida allo studio dei vitigni autoctoni italiani è ora acquistabile su vari canali, attraverso Amazon USA, Amazon Europa e in versione ebook su Amazon Kindle.

Scritto da una squadra di esperti internazionali di vino italiano, il libro in lingua inglese analizza oltre 430 vitigni autoctoni italiani in maniera accessibile e facile da ricordare. Ideato per offrire una nuova esperienza di lettura agli amanti dei vini del Belpaese all’estero, Italian Wine Unplugged include un apparato grafico con infografiche, mappe concettuali, fotografie di uve e mappe delle denominazioni.

Una serie di capitoli introduttivi offrono informazioni storiche, culturali, geografiche e scientifiche necessarie per apprezzare pienamente la complessità e la biodiversità delle uve italiane e dei loro vini. Il libro è un’opera di consultazione schematica che aiuterà i lettori e gli studenti del vino italiano a mettere ordine nel caos apparente dei vitigni autoctoni italiani.

Il libro di testo per il corso professionale intermedio Italian Wine Maestro

Italian Wine Unplugged è anche il libro di testo principale per il corso intermedio Italian Wine Maestro, dedicato ai professionisti del settore che operano all’estero che vogliono approfondire lo studio dei vini italiani. La versione pilota del corso Italian Wine Maestro si è tenuta a Vancouver, Canada, nell’autunno 2017. Il programma sarà lanciato su scala internazionale in vari paesi nei prossimi mesi.

Con 591 vitigni autoctoni ufficialmente riconosciuti (più altri su cui si stanno compiendo studi), l’Italia è il paese—in tutto il mondo—con il più alto numero di vitigni indigeni sparsi sul suo territorio nazionale.

Bernard Burtschy, esperto di vino e collaboratore del giornale francese Le Figaro Vin, sottolinea come la pubblicazione centri l’obiettivo molto importante di insegnare i vitigni autoctoni italiani: “Il corollario del ritorno in auge della diversità dei vitigni autoctoni italiani è imparare a conoscerle. Tutte queste uve, dobbiamo ‘domarle’, capirle, amarle e farle amare agli altri. Il libro adempie a questo compito immenso e cruciale.”

In modo analogo, Adam Teeter, il co-fondatore di Vine Pair, enfatizza l’importanza di continuare a comunicare il vino italiano e la sua diversità: “L’Italia è uno dei paesi vinicoli più affascinanti al mondo, ma molte persone, contando anche famosi professionisti e addetti ai lavori, sono ancora un po’ confusi sulla pletora di vitigni autoctoni che rendono il vino italiano così speciale. Italian Wine Unplugged Grape by Grape finalmente colma queste lacune facendo luce su queste uve in modo comprensibile per tutti.”

L’architetto dietro a Italian Wine Unplugged è Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International. Kim ha ingaggiato una squadra di scrittori di vino che si sono incontrati e conosciuti grazie all’instancabile lavoro educativo della Vinitaly International Academy, l’istituzione e comunità internazionale dedicata a spiegare, divulgare, e trasmettere la scienza e la cultura del vino italiano in tutto il mondo.

Maggiori info sul libro

www.italianwineunplugged.com
info@italianwineunplugged.com
@ItalianWineUnplugged
 italianwineunplugged
 @IWUnplugged
 Italian Wine Unplugged Company Page

Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.