Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Libri

“Il Genio del Gusto” presentato all’Hotel Tuder dall’autore Alessandro Marzo Magno

19 Ottobre 2014 by Redazione Tdg

la copertina del libro La pizza napoletana è tutto tranne che italiana, almeno alle origini. Il caffè è entrato a far parte delle colazioni italiane dopo la prima guerra mondiale e gli spaghetti non li ha “rubati” Marco Polo dopo il suo viaggio in Cina ma provengono dal Medio Oriente. Leonardo da Vinci, tra le altre cose, aveva inventato una macchina per fare le tagliatelle.

Non siamo impazziti, è quanto sostiene nel libro, destinato a riscuotere successi, “Il Genio del Gusto” (edito da Garzanti, pagg. 342, euro 19,50) l’autore Alessandro Marzo Magno, veneziano di origine e con alle spalle una importante carriera nel giornalismo e nell’editoria.

Di questo e molto altro si è discusso proprio con l’autore ieri a Todi presso l’Hotel Tuder insieme ai giornalisti Nicola Mechelli e Maurizio Pescari. L’Associazione OpesGusto era rappresentata dal presidente, il giornalista Pier Francesco Quaglietti.

Un centinaio le persone presenti che hanno dialogato direttamente con Marzo Magno sulla storia di quello che tutti i giorni finisce sulle tavole di mezza Italia sfatando miti e raccontando tradizioni immortali.

“Le origini dei nostri piatti – ha ribadito l’autore – è ben diversa da quanto la tradizione popolare, ricca di leggende assai fantasiose, ha tramandato nel tempo. Quello che però ha fatto la cucina italiana, unica nel mondo, è stato di trasformare e mescolare i piatti di una certa epoca per far nascere qualcosa di nuovo”. Nel volume sono raccontate anche le storie e i retroscena di tanti imprenditori- Ferrero, Motta e Melegatti tra gli altri- che hanno reso celebre il made in Italy in tutto il mondo.

E se è vero che gli ingredienti di una preziosa ricetta non si devono mai svelare, è altrettanto vero che il segreto del successo resta un profondo mistero.

Mistero che davanti ad un panino con la Nutella o ad una fetta di panettone passa quasi in secondo piano.

Al termine della serata è seguita una degustazione di prodotti agroalimentari umbri.

Filed Under: Libri

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.