Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

Progetto Rocche Albornoziane: "Viaggio Attraverso Le Rocche"

18 Settembre 2016 by Redazione Tdg

Progetto Rocche Albornoziane: "Viaggio Attraverso Le Rocche" Il patrimonio italiano di Castelli e Rocche ha conosciuto sotto il dominio dello Stato Pontificio, all’indomani del rientro del Papa da Avignone, un proliferare di fortificazioni a difesa di confini e territori della Chiesa.

Il Cardinale Egidio Albornoz ebbe l’incarico di ricompattarne i possedimenti, con un intervento che dall’Emilia al Lazio, vide tornare sotto la stessa bandiera l’intera Italia Centrale. Dopo sette secoli, a testimoniare quel passato, sono ancora lì, austere e maestose, non più opere militari ma, centri di arte e cultura.

Parte da qui il Progetto Rocche Albornoziane, un percorso tra cultura, arte, folclore, tradizioni, alla scoperta dei popoli che vi si sono insediati e le loro origini, senza dimenticare l’enogastronomia.

L’appuntamento di apertura, la “prima”, è a Polino, dal 23 al 25 settembre, dove il Progetto verrà presentato ed illustrato, alla presenza del presidente dell’Ente che l’ha ideato, Fabrizio Desantis. Da segnalare, allora, l’apertura gratuita al pubblico della Rocca dei Polini, con all’interno il “Museo degli Appennini”.

A Palazzo Castello, invece, sempre venerdì 23 settembre, nella Sala
Herman la proiezione del corto “Polino”, la mostra su Ettore Patrizi fondatore del primo giornale italiano negli Stati Uniti, con manoscritti, foto, nonché la presentazione del libro a lui dedicato, scritto da Giacomo Pellicanò.

Il sabato, poi, la prima giornata dell’automotoraduno, con l’arrivo di equipaggi da tutta Italia. Domenica, infine, l’evento che vede il supporto dell’amministrazione comunale di Polino e dell’Ente Nazionale Ideazione Asi, per lo svolgersi di una tavola rotonda sul tema “Quando la qualità fa la differenza”.

Interverranno: il Sindaco di Polino Remigio Venanzi, il Presidente Anci Umbria Francesco De Rebotti, il Presidente Nazionale Ideazione-Asi Riccardo Bertollini, Maurizio Pescari – giornalista.

Pier Francesco Quaglietti

Filed Under: Arte e Cultura

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |