Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

Le borse in sughero Debora Basei, opere d’arte da indossare

5 Ottobre 2014 by Paolo Alciati

Debora Basei

Le originali creazioni dell’artista trevigiana sono realizzate con il sughero Amorim

 

Espressione della versatilità del sughero e della sua perfetta applicazione nell’ambito artistico è la nuova creazione di Debora Basei, artista trevigiana che si serve di questo pregiato materiale naturale per realizzare delle borse che sono delle vere e proprie opere d’arte, parte integrante di un’opera dalla quale si staccano per essere condivise nella collettività (indossate)

“E’ come indossare un quadro, prendere per mano una scultura, o abitare in un’installazione” spiega l’artista. Una borsa in sughero decorata incarna alla perfezione il concetto di opera d’arte da indossare poiché il sughero è un materiale unico, vera opera d’arte della natura.

Amorim Cork Italia ha deciso di collaborare con Debora Basei fornendole la materia prima con cui elaborare le sue creazioni per contribuire così anche in Italia a rafforzare l’impegno dell’azienda per l’arte contemporanea.

Debora Basei è seguita da Emanuele Beluffi, critico d’arte milanese, curatore e autore del magazine online KritikaOnline www.kritikaonline.com  

 

Da sempre infatti Amorim ha voluto valorizzare questa materia prima, adatta alla chiusura di vini di eccellenza come alla realizzazione di vere e proprie opere d’arte e di design, dimostrando così la straordinaria molteplicità di applicazioni del sughero.

 

<Il sughero è un materiale eccezionale, inimitabile – spiega Carlos Santos, AD Amorim Cork Italia – un dono della natura che ci consente di ottenere delle performance straordinarie dal punto di vista tecnico e meccanico e che per questo si presta a innumerevoli applicazioni nella bioedilizia, nella meccanica, nell’aeronautica spaziale, senza mai snaturare quella che è la sua vocazione principale: sigillare le bottiglie di vino per conservare alla perfezione le sue caratteristiche organolettiche. Il sughero è un’opera d’arte della natura che non può non prestarsi come materia prima per l’arte contemporanea al fine di esaltare nel modo più efficace questa sua versatilità>.

 

L’unicità delle sue caratteristiche tecniche, che rendono questo materiale prezioso è apprezzata sempre più anche nell’ambito artistico proprio perchè permette estrema creatività.

Una delle più recenti collaborazioni di Amorim in questo ambito è infatti quella con Experimentadesign con cui ha presentato la mostra Metamorphosis, allestita al Monastero dei Geronimiti a Lisbona, risultato di un progetto di ricerca e sviluppo sul potenziale del sughero che ha coinvolto alcuni tra i più autorevoli designer e architetti del mondo.

Il sughero Amorim come materia prima per l’arte contemporanea è stato utilizzato anche per un’installazione nel 2012 alla rinomata Serpentine Gallery di Londra a cura del famoso architetto Herzog & de Meuron e dell’artista Ai Weiwe.

Infine in sughero, opera d’arte nell’opera d’arte, sono anche i pavimenti della Basilica della Sagrada Familia di Barcellona, progettata da Antonio Gaudì e dichiarata patrimonio dell’Umanità nel 1994.

 

www.dadadeborah.it

 

Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2013 azienda leader del mercato del Paese, in grado di soddisfare da sola il 20% della richiesta nazionale. Con i suoi 34 dipendenti e una forza commerciale composta da 30 elementi, la sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei sistemi produttivi e gestionali specie del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente, in particolare per la salvaguardia delle foreste di quercia da sughero.

http://amorimcorkitalia.com/

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Arte e Cultura

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.