Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

Gusto e Bellezza dal Giardino alla Tavola

18 Settembre 2015 by Paolo Alciati

Gusto e Bellezza dal Giardino alla TavolaL’Associazione Culturale Marcovaldo propone per il 2015 diversi itinerari culturali in Provincia di Cuneo, con un ricco programma di mostre e un affascinante progetto dal titolo “GUSTO E BELLEZZA DAL GIARDINO ALLA TAVOLA”, incentrato sull’orto e il giardino, che coinvolgeranno le principali eccellenze museali cuneesi di Caraglio, Busca, Costigliole Saluzzo, Dronero, Mondovì, Saluzzo, Vinadio, riprendendo e sviluppando il tema centrale dell’Expo “Nutrire il pianeta”.

Punta di diamante di “GUSTO E BELLEZZA DAL GIARDINO ALLA TAVOLA”, sarà il Filatoio di Caraglio, la “fabbrica di seta” più antica d’Europa, che rappresenta un caso unico nel contesto produttivo del Piemonte seicentesco.

All’interno del Filatoio, da anni sede di importanti mostre internazionali, verrà proposta la mostra “Orti del paradiso. Capolavori d’arte dal XV al XXI secolo”, un’esposizione artistica delle più affascinanti vedute paesaggistiche italiane che accompagneranno in un vero e proprio Grand Tour artistico i visitatori nazionali e internazionali che arriveranno in Italia in occasione dell’Expo.

Il percorso culturale e turistico farà quindi tappa in luoghi del Piemonte di grande fascino come Villa Belvedere di Saluzzo, piccolo gioiello tra la città di Saluzzo e la città di Manta, il castello e il parco del Roccolo a Busca, espressione del revival neo-medievale piemontese, Palazzo Sarriod de La Tour a Costigliole Saluzzo, splendido palazzo del Settecento restaurato recentemente, il Museo della Ceramica di Mondovì, con la sua importante collezione, il Museo Civico Luigi Mallé di Dronero e il Forte Albertino di Vinadio.

Le mostre e le iniziative culturali, realizzate con il sostegno della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Artea, e organizzate di concerto con i Comuni e le Associazioni del territorio, vogliono essere autentici momenti di sosta nel bello, lungo “percorsi di paesaggio”, che in una simbiosi feconda tra cultura ed economia esaltano i costumi, lo spirito, le tradizioni e la storia di questa area.

Alle mostre e agli appuntamenti artistici si affiancherà un’azione di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche che il territorio della Provincia di Cuneo offre, attraverso l’iniziativa I mercatini del gusto ritrovato, mercati ortofrutticoli allestiti intorno alle istituzioni museali sedi delle iniziative da aziende ortofrutticole della zona, attente alla produzione e alla conservazione del paesaggio così come alla qualità del prodotto.

Le mostre del progetto “GUSTO E BELLEZZA DAL GIARDINO ALLA TAVOLA”:

5 settembre – 8 dicembre 2015

Il Filatoio – via Matteotti, 40 – Caraglio

ORTI DEL PARADISO

Capolavori d’arte dal XV al XXI secolo

a cura di Martina Corgnati e Paolo Pejrone con la collaborazione

di Alberto Cottino e Carlo Sisi

Un affascinante itinerario attraverso opere d’arte dal XV al XXI secolo e un orto, nel cortile del Filatoio, realizzato appositamente per la mostra dall’architetto Paolo Pejrone.

6. Pescheto Pino e Nicola Dell’aquila25 luglio – 1 novembre 2015

Castello del Roccolo – Frazione San Quintino – Busca

SCONFINAMENTI

Immagini di Pino e Nicola Dell’Aquila sul territorio rurale cuneese

La campagna saluzzese, i suoi campi e i suoi frutteti, la natura e l’intervento amorevole dell’uomo in un inedito reportage realizzato a bordo di una mongolfiera da Pino e Nicola Dell’Aquila.

5. Vasi per conserve25 luglio – 1 novembre 2015

Villa Belvedere – via San Bernardino, 17 – Saluzzo

GIARDINI PREZIOSI IN SALA DA PRANZO

La tavola imbandita fra Settecento e Novecento

a cura di Andreina d’Agliano

Nella sala da pranzo, argentieri, scultori, e pittori di porcellana, sono autori di un unico allestimento, la tavola, che unisce all’ingegnosa preparazione delle vivande l’impianto decorativo della mensa a cui erano destinate.

25 luglio 2015 – 1 novembre 2015

Forte Albertino – piazza Vittorio Veneto – Vinadio

I SAPORI DELLA MONTAGNA

Gesti e ricette dalle valli del Piemonte a cura della Conservatoria delle Cucine Mediterranee< /strong>

I prodotti, le ricette, i gesti e i ricordi delle donne di sette valli del Piemonte descrivono una cucina che da “povera” la gente di montagna ha trasformato in unica e speciale.

4. Carlo Sismonda, (Racconigi/Cuneo, 1929 – 2011) Interno magico, 1996 olio su tavola Costigliole Saluzzo, Centro Miche Berra per l’arte del ‘900

5 settembre 2015 – 10 gennaio 2016

Palazzo Sarriod de La Tour – via Vittorio Veneto, 103 – Costigliole Saluzzo

CONVIVIUM

I menù d’autore della Confraternita dell’antipasto caldo

a cura di Ivana Mulatero in collaborazione con Fiorenzo Cravetto

e organizzata con il patrocinio della Associazione Cuochi Provincia Granda

La mostra ripercorre la storia della Confraternita dell’antipasto caldo che, negli anni Ottanta, ha promosso la conoscenza della Granda quale terra di nobili vini e di gloriosi vinattieri, di cibi aristocraticamente semplici e di geniali cucinieri.

1. Enrico Paulucci Vaso con piante officinali, 1987 240 x 180 mm acquaforte su zinco a 2 colori5 settembre – 8 dicembre 2015

Museo Civico Luigi Mallé – via IV Novembre, 54 – Dronero

LA VALIGIA DELLE INDIE

Immagini di natura in fiore nella grafica tra il XVI e il XXI secolo

a cura di Ivana Mulatero in collaborazione con la Galleria Grafica Antica di Dogliani

Un percorso in un mondo “fiorito sulla carta”, dove la natura si manifesta in pagine di erbari, scene di genere, calendari perpetui, xilografie cinesi e opere di artisti contemporanei.

5 settembre – 30 novembre 2015

Museo della Ceramica – piazza Maggiore, 1 – Mondovì

SEMBRA VERO

L’orto imitato dalla ceramica

a cura di Christiana Fissore

Un vero e proprio orto in ceramica ricostruito con esemplari storici del Museo e ortaggi riprodotti in ceramica dagli allievi dell’Accademia Albertina di Torino.

Per informazioni prezzi e agevolazioni:

Tel. 0171 618 260

www.gustoebellezza.it

info@gustoebellezza.it

www.facebook.com/Associazioneculturalemarcovaldo

twitter@gustoebellezza

Associazione Culturale Marcovaldo

www.marcovaldo.it

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Arte e Cultura

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.