Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Il Gusto degli eventi / Arte e Cultura

Giade, agate e vetri scolpiti di Hongshan (3500-2000 a.c.) – la Mostra a Palazzo del Vignola

24 Agosto 2015 by Redazione Tdg

Giade, agate e vetri scolpiti di Hongshan (3500-2000 a.c.) - la Mostra a Palazzo del Vignola David Anderson, studioso, che si è a lungo occupato come ricercatore appassionato delle sculture in giada di Hongshan, materia della quale è uno dei massimi esperti a livello mondiale, anche una collezione di circa 2000 pezzi. Nella mostra, inaugurata il 22 agosto a Todi e che vede la collaborazione dell’Associazioni Marte Onlus e dell’Associazione “Equilibrio dei Sensi”, viene proposta la cultura neolitica della giada scolpita, situata nella Mongolia orientale, a nord-est di Pechino e risalente al periodo compreso tra il 3500 e il 2000 a.C. 

Questa tecnica comprendeva anche lo scolpire altre pietre, come l’agata, e uno straordinario vetro naturale chiamato “shui jing”. 

L’orientamento aperto e surreale dell’arte “Hongshan” attrae particolarmente i collezionisti occidentali.  Molti dei più belli e interessanti pezzi sono dei piccoli pendenti rappresentanti figure umane, animali, uccelli, insetti e oggetti vari usati come amuleti.

Lo scopo della mostra è ambizioso: infatti presso il luogo espositivo per eccellenza, il Palazzo del Vignola di Todi, si intende mettere a confronto l’arte di “Hongshan” e l’iconografia con gli studi scientifici del prof. Anderson in laboratori inglesi, italiani, austriaci e di Hong Kong. Negli ultimi otto anni il prof. Anderson ha indirizzato i suoi sforzi verso “shui jing” (vetri naturali estratti dalle miniere). Ha evidenziato, grazie ai suoi approfondimenti, che questo vetro proviene dall’impatto di un’enorme meteorite.  Più tardi la popolazione di “Hongshan” e i suoi discendenti furono capaci di scolpirlo usando una sabbia di diamanti probabilmente formati dallo stesso impatto della meteorite. Il vetro stesso, con le sue inclusioni, è tutt’ora scavato e usato come esempio nella fabbricazione della porcellana.

La mostra, che ha il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Todi e del Rotary Club Todi, resterà aperta tutti i giorni dalle 11,00 alle 19,00 sino a martedì 8 settembre.

Filed Under: Arte e Cultura

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.